Lucca Artigiana: ultimi giorni per iscriversi alla fiera

1 agosto 2016 | 10:02
Share0
Lucca Artigiana: ultimi giorni per iscriversi alla fiera

Ancora pochi posti disponibili per iscriversi alla prima edizione di Lucca Artigiana: la fiera promozionale dell’artigianato lucchese in programma dal 26 al 28 agosto. L’iscrizione infatti è stata prorogata fino a giovedì (4 agosto), termine ultimo per presentare il modulo di adesione, scaricabile dal sito internet dedicato agli eventi della fondazione Banca del Monte di Lucca.

Lucca Artigiana è una speciale opportunità realizzata per iniziativa della fondazione Banca del Monte di Lucca insieme al comune di Lucca ed all’Opera delle Mura, con la partecipazione delle associazioni di categoria confartigianato e Cna Lucca e gode del patrocino dell’osservatorio Mestieri d’arte (Oma) di Firenze. per dare spazio e visibilità alle realtà produttive lucchesi di alta qualità, che si terrà nel centro storico, all’interno dell’incredibile scenario del baluardo San Martino (piazza Santa Maria), con ingresso libero, venerdì 26, sabato 27 a domenica 28 agosto.
La mostra mercato è espressamente dedicata al vero artigianato realizzato a Lucca, anche per questo, durante la manifestazione ci saranno dimostrazioni di lavorazione dei prodotti, per far comprendere l’impegno che c’è dietro a prodotti unici.
L’iniziativa ha già riscosso grande interesse fra le attività artigianali attive sul territorio lucchese ed ai tre giorni dell’artigianato hanno aderito botteghe di falegnameria, cashmere, abiti da sposa, marmi, mobilifici, arredo ed oggettistica, creatori di statue in gesso, vetrerie, tappezzerie, restauro tappeti, imbiancature e decorazioni ed altro ancora. Ai visitatori si offre l’opportunità di acquistare gli oggetti realizzati dai creatori, con la totale garanzia dell’originalità di un prodotto di qualità con il marchio del vero Made in Lucca.
L’evento è inserito nel calendario delle iniziative della Notte Bianca che sarà il 27 agosto, e si sviluppa all’interno di una delle più belle sortite delle mura rinascimentali della città, quella di San Martino, recentemente restaurata. Quasi 20 aziende hanno già aderito all’iniziativa.