Lucca Artigiana, Chiesa e Landucci: “Qui c’è la vera eccellenza”






Una suggestiva passeggiata nell’inedito cuore delle Mura, dentro il baluardo San Martino appena riaperto (ingresso da piazza Santa Maria) alla scoperta degli splendidi oggetti che le mani degli artigiani lucchesi sanno creare. Resta aperta ad ingresso libero per tutto il giorno di oggi (27 agosto, con orario anche serale) e domani domenica 28 agosto (orario 10/21) Lucca Artigiana, la prima fiera promozionale dell’artigianato lucchese.
L’occasione è quella di poter scoprire tantissime particolarità e vere rarità “made in Lucca” con oltre 20 botteghe che hanno allestito i loro laboratori all’aperto: dalle falegnameria, al cashmere, agli abiti da sposa, alle armi, dai mobilifici, all’arredo, all’oggettistica, fino ai creatori di statue in gesso, alle vetrerie, tappezzerie, restauro tappeti, imbiancature e decorazioni, arte sacra e altro ancora. Ai visitatori si offre l’opportunità di acquistare gli oggetti realizzati dai creatori, con la totale garanzia dell’originalità di un prodotto di qualità con il marchio del vero Made in Lucca, all’interno della fiera è presente anche uno spazio dedicato alla degustazione dei vini della strada dell’olio e del vino, in collaborazione con l’enoteca Rugani.
L’iniziativa voluta dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme al Comune di Lucca e all’Opera delle Mura, con la partecipazione delle associazioni di categoria Confartigianato e Cna Lucca, che gode del patrocino dell’Osservatorio Mestieri d’Arte (Oma) di Firenze, i cui rappresentanti erano presenti al taglio del nastro della manifestazione
“Sono esposti oggetti meravigliosi – hanno sottolineato Oriano Landucci e Umberto Chiesa presidente e membro del direttivo della Fondazione Banca del Monte di Lucca – che dimostrano la vivacità del nostro artigianato, una vera risorsa che potrebbe offrire a tanti giovani uno sbocco lavorativo”. “Per la prima volta è stato usato uno di sotterranei delle Mura appena restaurato – ha evidenziato l’assessore comunale Giovanni Lemucchi – uno scenario che aggiunge suggestione ad un evento gà di per sé qualificato”. Ad evidenziare “le grandi capacità, anche profondamente innovative” degli artigiani lucchesi, la presidente della Confartignanato Michela Fucile e il direttore di Cna Stephano Tesi, che hanno ringraziato i presenti a rappresentare un’intera categoria.
Pur associandosi al lutto nazionale che ha costretto gli organizzatori a rimandare la Notte Bianca, Lucca Artigiana resterà comunque visitabile anche in orario serale.