Esedra Formazione, al via tre nuovi corsi

30 agosto 2016 | 10:58
Share0
Esedra Formazione, al via tre nuovi corsi

Dopo la pausa estiva, ricomincia l’attività didattica dell’Esedra Formazione di Lucca che organizza dei corsi formativi riconosciuti dalla Regione Toscana o a formazione libera per acquisire delle competenze specifiche nel comparto socio-sanitario. Ben tre i percorsi che partiranno a metà settembre nel polo di viale San Concordio. Sta per iniziare il il quarto corso “post riforma” per Adb (addetto all’assistenza di base), della durata di 900 ore, di cui la metà di stage in strutture sanitarie convenzionate. Restano ancora pochi posti liberi per essere ammessi alla frequenza e al successivo esame di qualifica. Questa figura, chiamata anche Osa, è riconosciuta come professione socio sanitaria, e può lavorare in strutture pubbliche e private.

Le ore di formazione erogate sono riconosciute come credito formativo per accedere alle 400 ore del modulo integrativo di operatore socio sanitario (Oss). I corsi per Oss sono accessibili con bando indetto dalle aziende sanitarie locali. Il programma del corso prevede i moduli di legislazione sociosanitaria, cura della persona, igiene e profilassi, sicurezza sul lavoro, psicologia, alimentazione e gestione piano assistenza. Contemporaneamente, partirà anche il corso per segreteria di studio medico, percorso intensivo di 100 ore più lo stage organizzato in collaborazione con lo Studio Martini di Lucca. La segretaria di studio medico è una figura che, pur occupandosi di mansioni segretariali, è punto di riferimento essenziale per medici e pazienti ed opera con professionalità all’interno di studi medici, centri diagnostici, laboratori analisi cliniche, ecc. Il programma prevede la trattazione degli aspetti di contabilità e segreteria, informatica, biologia e farmacologia, e aspetti sociosanitari. Tra le nuove professioni sociosanitarie che saranno necessarie, spicca la figura dell’animatore socio educativo. E l’Esedra Formazione organizza un corso per il conseguimento della qualifica professione di tecnico dell’animazione socio-educativo, riconosciuta di recente dalla Regione Toscana. L’operatore, dopo un corso di formazione di 900 ore di cui un terzo di stage, potrà essere utilizzato all’interno di servizi sociosanitari pubblici e privati su tutto il territorio nazionale. I campi di applicazione interessano prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Nelle strutture sociosanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio-educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio-educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa. Per informazioni telefonare allo 0583.419640 (referente Luisa Viscomi) o scrivere a direzione@esedraformazione.it o presentarsi nella sede di viale San Concordio, nei pressi del sottopasso pedonale.