Scuola di qualità, confronto studenti-docenti in Provincia



La grande sala Ademollo e la sala Maria Luisa gremite oggi (venerdì 23 settembre) per il convegno Valutazione e merito per una scuola di qualità che ha riunito nella sede della Provincia rappresentanti istituzionali, professionisti del settore, docenti, studenti e genitori, ognuno dei quali ha illustrato il proprio punto di vista anche in relazione alla legge 107/2015 La Buona Scuola.
La giornata di studi era promossa dal Comitato provinciale di Lucca dell’Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche) e dai licei paritari Esedra, in collaborazione con la Provincia e l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e con il patrocinio della prefettura, della Provincia e del Comune di Lucca.
Al centro degli interventi e del dibattito il tema della valutazione degli insegnanti e del concetto di merito e, di conseguenza, della qualità dell’insegnamento partendo da un’analisi dei modelli di comportamento, del metodo adottato, delle relazioni tra studenti e professori, dell’innovazione e personalizzazione della didattica e della realizzazione dei progetti autonomi varati dalle singole scuole.
Il convegno – che si è aperto con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del terremoto nel Centro Italia – è stato introdotto e moderato da Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale delle Province di Lucca e Massa Carrara, a cui sono seguiti i saluti istituzionali del prefetto vicario Francesco Fabio Marzano, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, della consigliera provinciale con delega all’istruzione Grazia Sinagra, di Michela Del Carlo, presidente provinciale Agesc, di Chiara Casali, vicepresidente del guppo Esedra, nonché di Domenico Petruzzo, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per la Toscana.
Nel corso del convegno sono intervenuti, tra gli altri, Rosa De Pasquale (Capo dipartimento del Miur), Angelo Maraschiello (gruppo Clas), Vittorio Barsotti (Presidente provinciale Anp), Morena Vannucchi, docente dell’Itis Fermi di Lucca, il genitore Vittorio Biondi e gli studenti Lucrezia Eleonora dell’Aquila (Liceo classico Carducci di Viareggio) e Matteo Parpinelli (Liceo scientifico Esedra).
Molte delle tematiche emerse nel confronto di Palazzo Ducale potranno essere ulteriormente sviluppate in occasione della seconda edizione del Festival della scuola e dell’educazione che si terrà il 30 marzo 2017 sempre nella sede della Provincia di Lucca.