Lucchesi nel mondo, visita alla cartiera Pieretti

Una delegazione di Lucchesi nel Mondo, presenti in città per il Settembre Lucchese, ha visitato l’azienda Industria cartaria Pieretti di Marlia. L’incontro è stato organizzato dal Coordinamento Imprenditoria Femminile di Confindustria Toscana Nord. Una collaborazione che prosegue ormai da molti anni, quella tra Imprenditoria Femminile di Confindustria Toscana Nord (prima Confindustria Lucca) e l’associazione Lucchesi nel Mondo che ha permesso ai molti nostri concittadini che vivono all’estero, e che ogni anno arrivano a Lucca per le celebrazioni della Santa Croce, di conoscere molte delle eccellenze economiche del nostro territorio.
“Grazie ai contatti con l’imprenditoria femminile – ha sottolineato la presidente dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco – abbiamo ogni anno la grande opportunità di conoscere i migliori rappresentanti della forza economica del nostro territorio. Dopo l’eno-gastronomia, la nautica, il tessile e la Garfagnana, e il marmo negli anni passati, oggi siamo in visita all’azienda IcP per conoscere il settore cartario”.
Fondata oltre 90 anni fa a Marlia, l’azienda IcP, da sempre proprietà della famiglia Pieretti, si occupa della produzione di carta e cartoncini riciclati per uso industriale, destinati ai settori dei produttori di rotoli per carte tissue, di tubi a spirale ed in linea, di imballaggi e di cartone ondulato.
Ad accogliere i Lucchesi nel Mondo, sono state la presidente del Coordinamento imprenditoria femminile Sabrina Tonti, la vice Franca Severini e la padrona di casa, Carmen Pieretti. “La nostra azienda è oggi alla quarta generazione – ha affermato Carmen Pieretti – una storia che prosegue nel futuro, che mantiene solide radici in lucchesia e che incontra tutte le parti del mondo che cercano l’eccellenza del nostro prodotto. E’ un vero onore accogliere oggi i rappresentanti della lucchesità all’estero e poter mostrare loro l’evoluzione tecnologica e produttiva della nostra industria”.
“L’appuntamento annuale con l’associazione dei Lucchesi nel Mondo – ha dichiarato Franca Severini, vice presidente del Coordinamento imprenditoria femminile di Confindustria Toscana Nord – è ormai uno dei nostri eventi più sentiti. I nostri concittadini che si riuniscono a Lucca per la Santa Croce possono così rendersi conto dell’importanza economica del nostro territorio oltre che della tradizione storica che loro stessi contribuiscono a consolidare. Un sentito ringraziamento da parte del nostro Coordinamento va alla collega Carmen Pieretti per la calorosa accoglienza che ci ha riservato”.