Furti di mezzi pesanti, Lucca terza in Toscana

29 settembre 2016 | 10:27
Share0
Furti di mezzi pesanti, Lucca terza in Toscana

Autovetture, fuoristrada, furgoni e mezzi pesanti sempre più a rischio. Sono stati 116.396 i veicoli rubati sulle strade italiane nel 2015. Di questi, 2.275 sono mezzi pesanti (camion, tir, rimorchi, semi-rimorchi, auto-articolati, ecc.). In Toscana, la nona regione più colpita a livello nazionale con 99 furti, è la provincia di Firenze a far registrare il dato più elevato dell’intero territorio regionale, registrando 23 furti nello scorso anno. A Lucca non va meglio: la città, infatti, con 14 colpi, si colloca al terzo posto in regione.

A rivelarlo, sulla base dei dati dell’associazione Sostenitori e amici della polizia stradale, è l’osservatorio di Ism (Integrated Security Management), azienda milanese specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di sicurezza, con una particolare attenzione ai settori della logistica e dei trasporti.
Al di fuori della provincia di Firenze, come si diceva, la situazione non è molto diversa, soprattutto per i territori più popolosi, anche se il capoluogo conta quasi un quarto dei furti dell’intera regione. Dopo l’area di Firenze, sono è la provincia di Pisa a registrare il dato più alto con 18 casi, seguita da Lucca (14), Grosseto (13) e Livorno (11). Nelle province di Arezzo (6), Massa Carrara (5), Pistoia (4), Prato (3) e Siena (2) il fenomeno è sostanzialmente limitato.
Lo scenario è preoccupante e la sicurezza per i professionisti della logistica diventa questione di vitale importanza, spiegano da Ism, specializzata nella security nel mercato del trasporto. Si tratta di sistemi che consentono di proteggere e controllare completamente ogni singola tipologia di mezzo di trasporto impiegato nella filiera della logistica. Assicurando una costante comunicazione con la centrale operativa, unica in Italia e attiva 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, Ism garantisce un monitoraggio costante di rotte e veicoli, raccogliendo e smistando i segnali e indirizzandoli a proprietari e titolari di aziende.