Sofidel al fianco del Wwf nella ricerca per salvaguardare l’ambiente

E’ stato presentato oggi (27 ottobre) a Roma alla Camera dei deputati e con la partecipazione del presidente Laura Boldrini il documento biennale del Wwf dedicato, in questa edizione, all’Antropocene. Sofidel, il gruppo cartario lucchese noto in tutta Italia in particolare per il marchio Regina, sostiene l’edizione italiana del Living Planet Report, il documento di riferimento del Wwf che fa il punto sullo stato dei sistemi naturali della Terra e le soluzioni da avviare per condurre le nostre società verso uno sviluppo realmente sostenibile.
Nello specifico, il rapporto analizza i servizi che gli ecosistemi offrono al benessere umano e i possibili effetti prodotti dai cambiamenti climatici presentando diversi scenari, legati alla nostra impronta ecologica.
Il report 2016 è intitolato Living Planet Report: Rischio e resilienza in una nuova era, in riferimento all’epoca geologica in cui stiamo vivendo, l’antropocene. Questa definizione, coniata dal premio Nobel per la chimica, Paul Crutzen, vuole sottolineare l’eccezionalità dell’intervento umano sui sistemi naturali del pianeta: nell’Antropocene l’uomo è l’assoluto protagonista, capace di incidere con la propria attività su fattori quali il clima e la superficie terrestre, modificandone le dinamiche naturali. Proprio in relazione a ciò, è necessario studiare e comprendere il processo di trasformazione in atto, imparando a controllarlo e a gestirlo per il meglio.
“Consideriamo il supporto alla diffusione di questo importante report – ha dichiarato Luigi Lazzareschi, amministratore delegato del Gruppo Sofidel e ambasciatore del cinquantesimo di Wwf Italia – un altro punto qualificante del nostro impegno per la promozione di uno sviluppo sostenibile. Sofidel crede infatti nella collaborazione fattiva fra governi, imprese e società civile e nel lavoro di sensibilizzazione e informazione”.
L’impegno di Sofidel per l’ambiente si concretizza da tempo in una serie di azioni, molte delle quali a fianco di Wwf, volte a sostenere le buone pratiche per il contenimento degli impatti ambientali, la riduzione degli sprechi e la promozione di un consumo responsabile, nell’ambito della filosofia Less is more che caratterizza l’intero operato del gruppo. Proprio la volontà di promuovere la diffusione di pratiche responsabili ha spinto Sofidel ad agire in campo educativo, sostenendo il progetto per le scuole Mi curo di te – Il gesto di ognuno, per il Pianeta di tutti realizzato dal Wwf per la sensibilizzazione sui grandi temi ambientali che ha registrato l’adesione di oltre 4700 classi.
A oggi, Sofidel, fra il 2009 e il 2015, ha già ridotto le sue emissioni dirette di CO2 in atmosfera del 17,8 per cento, grazie a investimenti sull’efficienza energetica, all’impiego di impianti di cogenerazione e all’utilizzo di energie rinnovabili. Altri fondamentali ambiti di azione riguardano l’approvvigionamento di cellulosa da fonti certificate e controllate (Fsc, Pefc, Sfi), che ha quasi raggiunto quota 100% (99,97 per cento) e la salvaguardia della risorsa idrica.
In questo 2016 lo stesso amministratore delegato del gruppo, Luigi Lazzareschi, è stato nominato Ambasciatore del cinquantesimo del Wwf Italia “per la sua costante attenzione al tema della sostenibilità ambientale e per il solido impegno a fianco del programma Wwf Climate Savers”.
Con 5 milioni di sostenitori, la presenza in circa 100 Paesi e oltre 2mila progetti attivati, il Wwf è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della Natura. Grazie al supporto dei cittadini e al coinvolgimento delle istituzioni e delle imprese, il Wwf contribuisce a conservare i sistemi naturali e opera per avviare processi di cambiamento che conducano a un vivere sostenibile, agendo con metodi innovativi capaci di aggregare le migliori risorse culturali, sociali, economiche. Il logo del panda, tra i più conosciuti al mondo, rappresenta un simbolo d’impegno e concretezza per la protezione degli ecosistemi.