Scuola per mediatori linguistici di Pisa, Niccolò Branca al via al nuovo anno

La scuola superiore per mediatori linguistici di Pisa, del gruppo lucchese Esedra, inaugura l’anno accademico 2016 – 2017. La cerimonia, prevista per le 15 di domani (10 novembre) nell’aula Vitali della scuola medica di Pisa, vedrà la presenza di un ospite illustre come il cavalier Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato del gruppo Branca, che terrà per l’occasione una lectio magistralis intitolata L’economia della consapevolezza quale binomio tra profitto e benessere.
L’evento, patrocinato dal Comune di Pisa e dal Dsu della Regione Toscana, sarà aperto dai saluti del presidente Aldo Casali e delle istituzioni, con gli assessori alla cultura, Andrea Ferrante, e alle politiche socioeducative e scolastiche del Comune di Pisa, Maria Luisa Chiofalo. A chiusura lavori verrà dato spazio alla testimonianza manageriale del direttore generale della Planetaria Hotels, Damiano De Crescenzo. Nata nel 1989, la scuola superiore per mediatori linguistici di Pisa è abilitata dal 2003 a rilasciare il diploma di mediatore linguistico equivalente al diploma di laurea in scienze della mediazione linguistica. Attraverso questo percorso i laureati acquisiscono competenze linguistiche di tipo tecnico e settoriale (giuridico, turistico, commerciale, scientifico). Per completare il profilo di competenze degli studenti, oltre alle due lingue di laurea, è stato reso obbligatorio lo studio di una lingua orientale tra il cinese, arabo o russo o giapponese, sempre più richieste dal mondo del lavoro.