Alla Fondazione Campus l’incontro finale del progetto Host

14 novembre 2016 | 13:23
Share0
Alla Fondazione Campus l’incontro finale del progetto Host

Ospiti internazionali alla Fondazione Campus per l’incontro finale di Host, progetto per piccole e medie imprese cofinanziato dalla Commissione europea che ha messo in rete diversi paesi, economie e culture accomunati dal paesaggio dell’olivo, e che chiude il suo percorso con un successo documentato dai numeri: 5100 i runners iscritti, provenienti da 20 paesi.

Si tiene venerdì mattina (18 novembre) dalle 9 alle 13,30 nella sede di Fondazione Campus la conferenza finale del Progetto Host (The heritage of olive tree for sustainable tourism). Attraverso il progetto, l’area del Monte Pisano, inserita in un network di eventi sportivi denominato Foot – Fit on olive trails, è stata valorizzata da un punto di vista turistico legato allo sport e alla natura. All’interno del progetto Fondazione Campus ha svolto il ruolo di partner capofila coordinando tutte le attività svolte durante i 18 mesi di cofinanziamento. La coordinatrice tecnica del progetto e dell’area turismo della Fondazione, Enrica Lemmi, guiderà la mattinata conclusiva di un percorso che, in questi mesi, ha visto nascere una rete di realtà e realizzarsi una serie di manifestazioni turistiche nei diversi paesi partner, tra cui il trail del Monte Pisano.
Oltre a Maurizio Goetz, tra i massimi esperti di design dell’esperienza turistica, alla conferenza interverranno Anastasios Perimenis di Etal Sa, agenzia per lo sviluppo locale dell’Isola di Lesbo (Grecia), Nina Peca della Rrrc, Centro per lo sviluppo regionale dell’Istria slovena (Slovenia), Ivana Strkalj del Comune di Koper (Slovenia), e Maria Limongelli di 5 Senses (Malta) nella qualità di partner del progetto.

Il programma del convegno
Dopo il benvenuto e l’introduzione di Enrica Lemmi, interverrà Francesca Ceron di Timesis srl su Caratteristiche del progetto Host. Risultati conseguiti in termini di transnazionalità e attività comuni di promozione. A seguire gli interventi dei partner del progetto Host: Aurora Cuddemi, Fondazione Campus: Foot: professionalità e cultura locale per un turismo sportivo esperienziale; Maria Limongelli, 5 Senses (Malta): Host project – Introducing rural and sport tourism to the southern region of Malta; Anastasios Perimenis, ETAL SA (Grecia): New frontiers for shaping an integrated, alternative tourism product for Lesvos; Ivana Strkalj, comune di Koper (Solvenia): Progetto Host: Quali attività sul territorio dell’Istria slovena; Nina Peca, Rrc (Slovenia): Host project Activities in Obalno-kraška region; Raffaella Nocchi, Dmc Montepisano di Timesis srl: L’esperienza della rete di imprese MontePisano, principali lezioni apprese. Un ponte tra l’Italia e la Grecia, l’esperienza del trail del Monte Pisano e il gemellaggio con il trail di Lesbo. Alla conferenza interverrà inoltre Maurizio Goetz tra i massimi esperti di design dell’esperienza turistica: Progetto Host – The heritage of olive tree for sustainable tourism: il design dell’esperienza turistica.

Il progetto
Il territorio e le aree rurali dei Monti Pisani (comuni di Lucca, Capannori, Calci, Vicopisano, Buti, San Giuliano Terme, Vecchiano), sono stati al centro di una promozione internazionale con quattro grandi eventi sportivi che si sono svolti in quatto  Paesi sotto un unico brand: Foot – Fit on olive trails. I territori coinvolti sono i monti pisani per l’Italia, l’isola di Lesbo per la Grecia, Capodistria per la Slovenia e Zejtun per Malta. Gli eventi sono il trail dei Monti pisani (20 marzo 2016), la maratona internazionale istriana (10 aprile 2016), la maratona di Zejtun (18 settembre 2016) e il trail dell’isola di Lesbo (9 ottobre 2016).
“Fondazione Campus è capofila del progetto, nonché soggetto che, dialogando con il sistema europeo, favorisce l’accesso a risorse specifiche”, spiega la coordinatrice dell’area turismo della Fondazione, Enrica Lemmi. “I territori coinvolti hanno tutti in comune rilevanti aspetti socio-culturali quali la presenza di oliveti, un heritage culturale diffuso, itinerari escursionistici, economie rurali in declino, dalle grandi potenzialità turistiche”.
Co-finanziato dal programma Cosme della Commissione Europea (Cosme è acronimo di Competitiveness of enterprises and small and medium-sized enterprises), l’obiettivo del progetto è sostenere la competitività delle piccole e medie imprese europee per il periodo 2014-2020. Attraverso Host, le 4 aree sono state promosse come un unico prodotto turistico sotto il brand FOOT. Questo significa che ad ogni evento sono stati promossi tutti e 4 i territori, sia come meta di turismo sostenibile sia come aree di produzione di olio. Per questo l’olivo è posto al centro del progetto. L’olivo come patrimonio culturale per il turismo sostenibile. L’obiettivo comune è infatti quello di contribuire alla rivitalizzazione delle economie locali delle 4 aree rurali coinvolte e alla conservazione del patrimonio naturale e culturale.