Professioni a confronto per 2 giorni in città e S.Francesco

16 novembre 2016 | 12:48
Share0
Professioni a confronto per 2 giorni in città e S.Francesco

Torna a Lucca l’appuntamento con la Giornata degli ordini professionali: l’appuntamento è in programma per venerdì (18 novembre) e sabato prossimi al complesso conventuale di San Francesco. L’evento è stato presentato questa mattina (16 novembre) a Palazzo Ducale, alla presenza dell’avvocato Carla Guidi (presidente del comitato per le professioni ordinistiche), del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, e del vicesindaco del Comune di Lucca, Ilaria Vietina.

La manifestazione quest’anno si intitola Il ruolo sociale delle professioni ordinistiche: etica della responsabilità. “Il tema scelto – commenta Guidi – è di grande attualità. Vogliamo affrontare l’argomento della responsabilità degli ordini professionali, perché siamo convinti che abbiano un ruolo centrale all’interno della struttura sociale. I saperi delle professioni ordinistiche arricchiscono le comunità e siamo convinti che gli ordini dovrebbero essere sempre più coinvolti nei processi decisionali che riguardano il paese. Anche per questo motivo abbiamo voluto creare il comitato per le professioni: un organismo unico, capace di superare il tradizionale modo di agire in solitaria”.
La formula prevede tre appuntamenti principali: si comincia la mattina di venerdì, quando i tredici ordini – agronomi, periti agrari, avvocati, biologi, commercialisti ed esperi contabili, consulenti del lavoro, medici, farmacisti, geologi, geometri, notai, periti industriali e psicologi – affronteranno le tematiche più urgenti della propria professione in altrettanti luoghi della città. Nel pomeriggio, invece, ecco una tavola rotonda rivolta al mondo politico, istituzionale ed associativo ed alle categorie produttive, coordinata dal giornalista del Corriere della Sera, Isidoro Trovato. Dalle 14,30 alle 18,30 si parlerà quindi, nella chiesa di San Francesco, del Ruolo degli ordini e della rappresentanza. L’introduzione è affidata a Marina Calderone (presidente comitato ordini e collegi profesisonali). Saranno presenti anche Cosimo Maria Ferri (sottosegretario di Stato alla giustizia), Domenico Manzione (sottosegretario di Stato del Ministero dell’interno) e i parlamentari Andrea Marcucci, Raffaella Mariani. Con loro anche Ettore Rosato (presidente del gruppo del Pd alla Camera), Vittorio Bugli (assessore regione Toscana), Gianfranco Simoncini (consigliere del presidente della Regione) e Paolo Pennesi (direttore ispettorato nazionale del lavoro).
Sabato, invece, chiude l’appuntamento con Progetti per il futuro. Incontro con gli studenti; scenari e prospettive di lavoro per i giovani. L’appuntamento si terrà (dalle 10 alle 13) nel complesso di San Francesco: interverranno, incontrando gli studenti, i rappresentanti degli ordini, il prefetto Giovanna Cagliostro e la dirigente dell’ufficio scolastico di Lucca e Massa Cararra, Donatella Buonriposi.
La manifestazione, patrocinata da Prefettura di Lucca, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca e Camera di Commercio di Lucca, ha ottenuto il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giuseppe Pera, Confindustria Toscana Nord, Banca del Monte di Lucca, Carismi, Banca Popolare di Lajatico, Fonte Ilaria, Sesti snc, Di Piazza, Stasis.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’evento, Clip Comunicare, scrivendo all’indirizzo email eventi@clipcomunicare.it o telefonando al numero 0583.1553512.