Family business in Toscana, a Pistoia il libro di Nicola Lattanzi

Anche Confindustria Toscana Nord aderisce alla quindicesima Settimana della cultura d’impresa organizzata da Confindustria nazionale; tante iniziative su tutto il territorio italiano tese a raccontare il “bello”, la tradizione, la qualità dei prodotti ed il design nell’industria. Lo fa con un incontro che avrà luogo a Pistoia venerdì (25 novembre) alle 17,30, per presentare il volume Il Family Business made in Tuscany, curato da Nicola Lattanzi, docente di economia aziendale all’università di Pisa dove insegna strategia e governo dell’azienda familiare.
Il libro raccoglie oltre venticinque contributi di altrettanti autori che trattano dell’azienda familiare in una prospettiva multidisciplinare e si sofferma ed analizza gli aspetti più propri del ricambio generazionale delle imprese Made in Italy; che in Toscana assume una connotazione forte e particolare. Infatti, la fase di transizione e cambio di governance può permettere di consolidare aspetti come identità territoriale e presenza di profonde radici familiari marcatissimi nella nostra regione che i mercati, anche internazionali, apprezzano e percepiscono come elementi di valore delle imprese.
Presenti le due viceèresidenti di Confindustria Toscana Nord, stavolta con due ruoli diversi: Cristina Galeotti, di Lucca, introdurrà i lavori; mentre Federica Landucci rappresenterà il suo caso di azienda, la Landucci srl, un’impresa che ben conosce il passaggio generazionale e che la tradizione e la vocazione produttiva di Pistoia incarna. Porterà la testimonianza del mondo del credito, che non assiste passivo a questi processi Alessio Colomeiciuc, presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.
La partecipazione all’incontro, moderato dalla giornalista Cristina Privitera, è libera e gratuita previa iscrizione (0573.99171, eventi@confindustriatoscananord.it).