Innovazione e ricerca, Conflavoro costituisce il comitato

Creare le condizioni per formare competenze utili alle imprese, perché possano programmare, investire e guardare con più fiducia al futuro. A questo scopo Conflavoro Pmi è all’opera per costituire un comitato tecnico e scientifico a supporto del piano Industria 4.0 i cui membri saranno scelti tra associazioni di categoria, imprenditori, professionisti, docenti e rappresentanti di enti pubblici.
Entra sempre più nel vivo la sinergia dell’associazione presieduta da Roberto Capobianco con Club Mep, per creare iniziative concrete con l’obiettivo di rilanciare l’economia delle piccole e medie imprese italiane. Come quella, appunto, di formare un gruppo di professionisti che stimoli lo strumento del credito di imposta alla ricerca, che si faccia motore di sviluppo, promuovendo e tutelando il prodotto italiano. Il comitato, che sarà costituito da personalità di alto profilo professionale, avrà il compito di definire le spese ammissibili per accedere al contributo del 50%, individuare quali macchinari possano ottenere il 250% di ammortamento, e stabilire quali imprese siano idonee ad accedere al beneficio dell’iperammortamento, previsto dalla legge di bilancio 2017. Una perizia tecnica, dunque, che attesti il possesso di una serie di caratteristiche necessarie ad ottenere agevolazioni, tra cui l’interconnessione al sistema di gestione aziendale.
Il presidente di Conflavoro Pmi Capobianco esprime entusiasmo per una iniziativa che “guarda nella direzione di una più proficua definizione dei criteri di accesso alle agevolazioni nell’ambito della ricerca e dello sviluppo. E’ arrivato il momento – commenta – di tornare a scommettere sullo sviluppo delle piccole e medie imprese se vogliamo rilanciare l’economia del paese. Per questo motivo il comitato che costituiremo avrà come obiettivo principale quello di agevolare l’ingresso delle aziende nel mondo della ricerca, perché possano programmare la propria strategia d’impresa al passo con il nuovo modello dell’Industria 4.0”.