Scuola Made, chiude il corso in management dell’accoglienza

Giovedì (15 dicembre) si conclude ufficialmente la seconda edizione del corso in Management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche proposto da Scuola Made. L’appuntamento è alle 18,30 a Palazzo Boccella per un grande evento dedicato ai giovani e alle loro famiglie. Un brindisi per il Natale alle porte e uno da dedicare a venti ragazzi che quest’anno avranno un motivo in più per festeggiare: il diploma che consentirà loro di affrontare il mondo del lavoro o di proseguire gli studi universitari iscrivendosi al corso in scienze del turismo della Fondazione Campus di Lucca o al corso in scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione offerto dall’università di Padova.
Un traguardo meritatissimo, ottenuto dopo aver affrontato un progetto formativo a tutto tondo che prevede una lunga convivenza di sei mesi all’interno di Palazzo Boccella, la struttura rinascimentale di San Gennaro, perfettamente rimessa a nuovo per poter ospitare un massimo di venticinque iscritti. I diplomandi del secondo anno hanno affrontato un piano di studi molto fitto. Così, durante i primi sei mesi hanno sostenuto ritmi serrati, misurandosi con lezioni tenute da docenti universitari e laboratori pratici sotto la guida di professionisti affermati. Son passati dal marketing della ristorazione all’analisi sensoriale, per poi affrontare la qualità e la sicurezza alimentare, le tecnologie alimentari e gli aspetti fondamentali della nutrizione. Tra le discipline più strettamente manageriali, l’analisi del settore enogastronomico, i modelli di business per l’enogastronomia, la contabilità per il foodservice e, ancora, l’analisi dei costi, la legislazione della ristorazione e il management dell’accoglienza. I laboratori pratici hanno coperto temi come la progettazione territoriale per l’accoglienza e l’enogastronomia, le nuove tecnologie per la comunicazione dell’impresa turistica e l’antropologia del cibo. Per offrire servizi sempre più competitivi e venire incontro a una clientela sempre più internazionale, infine, anche le basi di inglese per l’ospitalità. Durante l’anno, il career service della Fondazione Campus ha seguito tutti i partecipanti con un servizio personalizzato e, in base alla variegata esperienza maturata all’interno della Scuola e alle attitudini dei singoli, ha favorito la scelta delle aziende del settore della ristorazione o dell’hotellerie in cui frequentare lo stage. Le destinazioni hanno toccato aree a forte vocazione turistica, dal sud della Sardegna a Tenerife, dalla Puglia a Zanzibar, da Venezia a Firenze o, per chi ha preferito giocare in casa, a disposizione tutto il territorio della provincia di Lucca. Giovedì sera, ancora una volta, tutti schierati per una bella foto di gruppo, eccezion fatta per coloro che, concluso lo stage con esito positivo, sono impegnati nelle rispettive attività lavorative o per coloro che, per ragioni di stagionalità, non hanno ancora terminato l’attività di stage.
Per informazioni contattare Valentina Ferrante, responsabile eventi e comunicazione Scuola MADE al 349.7150795