In Camera di Commercio convegno sui vantaggi della mediazione in materia di diritti immobiliari

14 dicembre 2016 | 14:08
Share0
In Camera di Commercio convegno sui vantaggi della mediazione in materia di diritti immobiliari

Oggi pomeriggio (14 dicembre), alla Camera di commercio di Lucca, si terrà un convegno sui vantaggi della mediazione in materia di diritti immobiliari.
Controversie in materia di divisioni, successioni, diritti di passo, gestione di parti comuni di edifici, usucapione di beni immobili: sono questi alcuni degli ambiti in cui la mediazione disciplinata dal decreto legislativo 28/2010 sembra produrre i migliori risultati.
Lo dimostrano il considerevole e crescente numero di procedure avviate, ma, soprattutto, il numero di quelle risolte positivamente. Presso l’organismo di mediazione della camera di commercio di Lucca, laddove le parti entrino in mediazione per questo tipo di controversie, l’accordo si raggiunge in media nove volte su dieci.

Si tratta di una dato altamente positivo, che non trova uguale riscontro nelle altre materie che possono essere oggetto di mediazione.
E’ da questi numeri che parte la riflessione che la camera di commercio di Lucca, attraverso il convegno che si svolgerà nel pomeriggio di oggi (14 dicembre), vuole sottoporre ai professionisti della provincia.
Al tavolo dei relatori, moderati dal prof. Luiso, la responsabile dell’organismo di mediazione camerale dottoressa Bruni, il magistrato di cassazione Terrusi, la professoressa Giovannucci Orlandi, docente di Adr all’università di Bologna, il notaio Vincenzo De Luca e la dottoressa Giuseppina Grollino dell’agenzia delle entrate, analizzeranno i motivi per cui la procedura di mediazione sembra, per le sue caratteristiche, prestarsi particolarmente alla soluzione di controversie in materia di diritti reali. Saranno presentati a questo scopo casi reali di mediazione, approfondimenti, riflessioni e soluzioni tecniche.
Ecco alcuni dati dell’organismo di mediazione della camera di commercio di Lucca: le domande di mediazione depositate in totale dal primo gennaio 2015 ad oggi sono 607, di cui 133 in materia di diritti reali immobiliari. La percentuale delle parti entrate in mediazione dopo il primo incontro nel 2015 sono pari al 30%, mentre nel 2016 il 37%. La percentuale degli accordi raggiunti per le parti entrate in mediazione(anni 2015/2016) è del 91%
Per controversie in materia di diritti reali immobiliari, l’organismo di mediazione camerale offre un servizio particolarmente qualificato, mettendo a disposizione due mediatori con diversità professionale e di genere, che lavorano in co-mediazione, integrando le rispettive competenze professionali ed effettuando sopralluoghi, quando ritenuto opportuno.
Gli incontri di mediazione si svolgono in ambienti riservati e confortevoli, nelle sedi di Lucca e di Viareggio, al fine di consentire alle parti tutta la riservatezza ed il confort richiesti dalla particolare delicatezza delle questioni trattate.