Consorzio di bonifica, minoranza si astiene di bilancio di previsione

Bilancio di previsione del consorzio di bonifica Toscana Nord, la minoranza si astiene. Così spiegano la scelta i consiglieri Fortunato Angelini, Pietro Casali e Rolando Guidi: “Nel documento di previsione abbiamo rilevato positivamente l’iscrizione a ruolo dal 2017 dei contribuenti della città di Lucca, quindi il nuovo gettito contribuirà per 1,8 milioni a finanziare lavori di manutenzione nella unità idrografica lucchese. L’altro aspetto riguarda l’acquisto dell’archivio catasto immobili di Massa Carrara, cosi gli uffici possono finalmente iniziare una verifica delle ditte iscritte a ruolo contributi, recuperando cosi possibile evasione, incrementando l’entrate, destinandoli a lavori di manutenzione in una zona trascurata da troppo e lungo tempo tempo, con tanti, tanti problemi”.
“Positivo anche il fatto di aver costituito l’ufficio espropri consortile – prosegue la nota – per definire e regolarizzare centinaia di pratiche di espropri risalenti a diversi anni addietro (ex comprensorio di bonifica Auser Bientina), mette anche al riparo il nuovo consorzio Toscana Nord per eventuali richiesta danni economici dai propretari così come l’aver previsto nel documento di previsione contabile 2017 un capitolo specifico per finanziare progetti sociali legati all’ambiente nelle aree a declino occupazionale. Bene anche l’impegno dichiarato in aula dal presidente di portare avanti politiche di aggregazione di servizi consortili comuni, come voluto dalla riforma regionale dei consorzi, di continuare l’innovazione in ogni campo, di proseguire l’impegno a recuperare consistenti risorse economiche, più volte denunciato, come le somme dovute dagli enti locali (Comuni, Provincie, Regione) al consorzio oggi Toscana Nord”.
“Quindi – conclude la minoranza – come gruppo abbiamo riscontrato, nelle linee di bilancio previsionale del 2017, molte delle nostre richieste e rivendicazioni portate avanti in questi tre anni, di costante opposizione. Nella dichiarazione del voto di astensione dei rappresentanti di minoranza, del gruppo Sicurezza idraulica, ambiente, equità e partecipazione con senso di responsabilità è stato ribadito che il credito della minoranza che oggi viene manifestato sul bilancio previsionale 2017 alla maggioranza che governa il consorzio seguirà una rigorosa e scrupolosa verifica nel corso dei prossimi mesi”.