Lucca, invariati i prezzi degli immobili nella prima metà del 2016

A Lucca, nella prima parte del 2016, i valori degli immobili residenziali sono rimasti invariati. Questo quanto emerge dall’osservatorio Tecnocasa sui prezzi degli immobili.
Sostanzialmente stabili le quotazioni immobiliari nella zona di San Concordio, Santa Maria del Giudice,San Lorenzo a Vaccoli e Pontetetto. Il ribasso delle quotazioni degli ultimi anni e i tassi sui mutui ai minimi storici stanno comunque incoraggiando i potenziali acquirenti ad affacciarsi con fiducia sul mercato. Si tratta spesso di coppie e famiglie provenienti da situazioni di locazione e, in alcuni casi, anche di famiglie in cerca della soluzione migliorativa. Le tipologie più richieste sono trilocali e quattro locali dotati di sfogo esterno come balconi o giardini, piacciono in particolare le abitazioni posizionate ai piani alti perché più luminose e sicure.
Interessante la parte centrale tra piazza Aldo Moro, viale San Concordio e traverse, dove prevalgono le soluzioni degli anni Sessanta-Ottanta che si possono acquistare da 1400-1800 euro al mq. Negli ultimi anni la zona è stata caratterizzata dalla nascita di nuove costruzioni, molte in classe A e B, le cui quotazioni sono comprese tra 2200 e 2500 € al metro quadro. L’area di Pontetetto è più periferica e popolare e le quotazioni oscillano tra 1200 euro al metro quadro per l’edilizia economica-popolare (la maggioranza in zona) e 1600 euro al metro quadro per quella civile. Soluzioni indipendenti si trovano nelle aree di San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice, Sorbano del Giudice e Sorbano del Vescovo perché più periferiche (ma comunque a pochi chilometri dalle mura) e dotate di ampi spazi verdi. L’offerta edilizia risale agli anni Cinquanta-Sessanta e consiste in case indipendenti, ville singole, terratetti e corti: a seconda dello stato di conservazione, un terratetto ristrutturato costa 1000-1100 euro al metro quadro e una villa singola da 200 a 350mila euro. A Santa Maria del Giudice, in particolare, i prezzi si sono ribassati perché si tratta di un’area periferica, sorta a 6-7 chilometri dalle mura, ma questo ha determinato un interesse degli acquirenti che hanno un budget più limitato, soprattutto se interessati ad acquistare soluzioni indipendenti. Attivo il mercato degli affitti alimentato da coppie, famiglie e lavoratori fuori sede. Il canone di un trilocale arredato e ubicato in un buon contesto è di 600-650 euro al mese, i contratti più utilizzati sono quelli a canone libero oppure a quelli a canone concordato da 3 anni più 2.
In zona Sant’Anna e in zona San Donato si evidenzia un mercato residenziale attivo, grazie soprattutto al ribasso dei prezzi degli ultimi anni ed, in parte minore, al basso livello dei tassi sui mutui. A comprare sono soprattutto famiglie in cerca di trilocali oppure di case di corte con giardino. Da segnalare anche qualche acquisto per investimento da parte di risparmiatori focalizzati su bilocali di recente costruzione dal valore compreso tra 90 e 100 mila euro e da mettere a reddito, oppure indirizzati su nude proprietà da comprare per i figli. Dinamico il mercato immobiliare di Sant’Anna, zona prettamente residenziale, dove sono presenti condomini fino a sei piani realizzati negli anni Sessanta-Settanta. Le tipologie più richieste sono i trilocali e i quadrilocali, per i quali si spendono circa 1500-1600 euro al metro quadro se si tratta di tipologie ristrutturate. San Donato si sviluppa nella prima periferia di Lucca in un’area vicina alle Mura e al casello autostradale di Lucca Ovest. Parliamo di unmercato molto interno, con condomini di recente costruzione che hanno al massimo tre piani e terratetti dei primi anni del Novecento. Si riscontrano difficoltà nella vendita degli immobili costruiti nel 2005,che ora costano 1200-1300 euro al metro quadro. Un terratetto dotato di piccolo giardino costa circa 130 mila euro. Oltreserchio si sviluppa nella seconda fascia periferica di Lucca in un’area dove non mancano gli spazi verdi,qui la domanda si rivolge soprattutto verso rustici e cascinali, richiesti anche come seconda casa e per investimento. I turisti provengono da Milano e Firenze e ricercano ampi spazi verdi, gli investitori ricercano tipologie su più livelli per creare bed and breakfast o terreni di grandi dimensioni per realizzare agriturismi e fare piccole coltivazioni. In questa area un terratetto da ammodernare dotato di giardino costa circa 70 mila euro, mentre per cascinali e rustici la spesa media è di 300 euro al metro quadro. Zona Nave è un’area periferica ma ben servita ed adiacente al quartiere Sant’Anna, da cui riprende la composizione immobiliare ma con valori leggermente inferiori. Da segnalare che in zona Sant’Angelo è possibile acquistare soluzioni nuove, sono presenti infatti cantieri tutt’ora attivi. In questa area ci sono sia terratetti sia appartamenti nuovi: una soluzione quadrifamiliare nuova costa circa 135 mila euro. Il mercato delle locazioni in zona Sant’Anna ed in zona San Donato è alimentato da stranieri oppure da lavoratori fuori sede, il canone di un bilocale è di 400 euro al mese mentre quello di un trilocale è di 550 euro al mese. Il contratto più utilizzato è il concordato da 3 anni più 2 con cedolare secca.