
Rivolta alle imprese, ma non soltanto a loro, la prima iniziativa di Confindustria Toscana Nord nell’ambito di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017. Con un convegno che avrà luogo alla sede pistoiese di Piazza Garibaldi il 25 gennaio prossimo (ad iniziare dalle 17,30), sarà illustrato l’Art Bonus, credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura, nelle sue molteplici forme, e dello spettacolo; in sostanza, un sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
L’evento, inserito nel calendario delle celebrazioni di Pistoia Capitale delle cultura, vedrà la partecipazione di importanti relatori: il presidente della fondazione del Vittoriale degli italiani, Giordano Bruno Guerri, Fabio Gori per la Collezione Celle, Renzo Iorio, presidente del gruppo tecnico cultura e sviluppo di Confindustria, Domenico Arena, pubblicista e revisore legale, oltre che ex dirigente dell’agenzia delle entrate. Modera il giornalista Piero Ceccatelli. Introdurrà il tema Franca Severini (Zona Franca Editrice di Lucca), presentando il progetto “magnifiche presenze”: le suggestioni che derivano dai profili culturali di Pascoli, D’Annunzio e Pascoli attraverso le rispettive case museo. Toccherà ad Andrea Cavicchi, presidente di Confindustria Toscana Nord aprire i lavori: ”Abbiamo voluto declinare il tema della cultura su un aspetto che presenta dei tecnicismi, con cui gli industriali dovranno iniziare a misurarsi: chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. Testimoni come quelli che partecipano al convegno ci daranno anche la cifra di quanto sia importante e fruttuoso investire in cultura; secondo un approccio moderno e pragmatico alla maggior risorsa che il nostro Paese detiene, e che Pistoia celebra in questo 2017”. La partecipazione al convegno è libera, previa adesione (tel. 0573.99171, e-mail eventi@confindustriatoscananord.it).