
Sabato (11 febbraio) la Fondazione Brf Onlus, l’Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze, organizza a Lucca, al centro medico San Marco, il seminario Il Sonno: fisiologia, significato evoluzionistico, disturbi e patologie che vedrà come moderatori il profossore Piero Tosi, il professore Armando Piccinni, la professoressa Donatella Marazziti.
“Il seminario – spiega Piccinni – si rivolge tanto ai medici e agli psicologi, quanto a chi è interessato a saperne di più. Il programma è ricco di incontri e di appuntamenti, che mirano tanto a definire la fisiologia del sonno, quanto le sue patologie. In Italia ci sono oltre 9 milioni di insonni. Si tratta dunque di un problema molto diffuso, che ha radici profonde. Nel 45% della popolazione l’insonnia è però transitoria, e diventa fondamentale apporvi dei rimedi”.
Il seminario comincerà alle 9 con Fisiologia e fisiopatologia del sonno del professore Ugo Faraguna, seguirà con L’oscillazione lenta del sonno: tra la fisiologia e la clinica del professor Angelo Gemignani, Sonno, ritmicità e disturbo bipolare del professore Giulio Perugi, Emozioni e sonno della professoressa Donatella Marazziti, Insonnia stress e plasticità neuronale nei disturbi depressivi e d’ansia della Professoressa Laura Palagini, seguirà un light lunch e la giornata di studi continuerà con Il significato evoluzionistico del sonno del professor Armando Piccinni, Disturbi alimentari e sonno del professore Mauro Mauri e del professore Claudio Cargioli, Sonno e sostanze d’abuso del professor Icro Maremmani e del professore Luca Rovai. L’incontro si concluderà con una tavola rotonda, e la consegna degli attestati. È necessaria l’iscrizione, effettuabile contattando il centro medico San Marco attraverso il numero 0583/342432, o l’indirizzo email brf@fondazionebrf.org