Contratti Geal, in oltre 5mila si sono messi in regola

21 febbraio 2017 | 10:48
Share0
Contratti Geal, in oltre 5mila si sono messi in regola

Si è conclusa la campagna Geal di comunicazione agli utenti che dagli archivi della società che gestisce il servizio idrico nel comune di Lucca risultavano presumibilmente non residenti nell’immobile servito dall’utenza idrica. Geal ha inviato 14685 avvisi, dando la possibilità agli utenti di regolarizzare la propria posizione e rimanere nel regime tariffario delle utenze domestiche residenti, pagando dunque di meno. Alla fine del 2015 infatti, l’Autorità Idrica Toscana aveva stabilito due distinte tariffe per gli utenti: quella applicabile a soggetti residenti e quella, meno vantaggiosa, per i soggetti non residenti.

Geal li ha informati che, in assenza di modifiche o rettifiche dell’intestazione contrattuale, a partire dal 2017 avrebbe applicato la tariffa ad uso domestico non residente. Quest’ultima si differenzia da quella per residenti per un ammontare più elevato stimato tra il 10 per cento ed il 20 per cento, a seconda dei consumi del singolo utente.
La vasta operazione di Geal, condotta con comunicazioni specifiche, ha permesso ai lucchesi che hanno l’utenza domestica residente di volturare il proprio contratto, intestandolo al reale beneficiario dell’utenza. Ad oggi ben 5212 persone (pari al 35,5 per cento) hanno provveduto ad effettuare operazioni di rettifica. Nella maggior parte dei casi (3965 casi, pari al 27 per cento del totale) si è trattato di una voltura del contratto, precedentemente intestato ad altri soggetti. Negli altri casi (1247 casi, pari all’8,5 per cento del totale) è stato sufficiente effettuare una rettifica dei dati contrattuali che non coincidevano con quelli presenti nell’anagrafe del Comune.
Il completamento delle attività riguarda in particolare le situazioni condominiali, per il censimento delle quali Geal ha previsto un apposito modulo (raggiungibile dalla home page del sito) per rilevare la natura delle singole unità immobiliari appartenenti a ciascun condominio. Geal raccomanda pertanto a tutti i soggetti interessati di provvedere a consegnare la modulistica entro il 28 febbraio.