Successo in Cappella Guinigi per il convegno ‘verso l’internazionalità dei sistemi scolastici’. Cresce il Liceo internazionale quadriennale

A Lucca il laboratorio “verso l’internazionalità dei sistemi scolastici”. Il convegno alla Cappella Guinigi che si è tenuto oggi (24 febbraio) ha sancito la crescita del liceo internazionale quadriennale di Lucca, gestito dalle scuole Esedra, che lo scorso 12 settembre ha vissuto l’inizio del suo secondo anno di attività. Di livello il parterre dei partecipanti al convegno, a partire dal direttore generale per gli ordinamenti e l’autonomia scolastica Carmela Palumbo che è intervenuta sul tema “Le ragioni dell’accoglimento e dell’autorizzazione dell’innovazione da parte del Miur” e Donatella Nucci, capo unità eTwinning dell’Indire che ha parlato degli scambi didattici internazionali. Ad approfondire il legame fra scuola e industria il vicedirettore dell’area lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria Carlo Gentili mentre il presidente della Camera di Commercio di Lucca, Giorgio Bartoli, ha portato la sua testimonianza sull’importanza di arrivare rapidamente in azienda.
Dopo l’ampio spazio per le tesimonianze di chi ha già attuato l’esperienza di una scuiola superiore di quattro anni Giuseppe Colosio, soprintendente agli studi del collegio San Carlo di Milano, Federico Ghitti, docente di storia al liceo internazionale per la Guido Carli di Brescia e Anne Bourgeasi, headmistress del liceo internazionale quadriennale di Lucca hanno condiviso la loro esperienza di internazionalizzazione e didattica.
La dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, Donatella Buonriposi e il direttore dell’ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo hanno sottolineato il valore qualitativo e sperimentale delle scuole Esedra a Lucca. Importante anche l’intervento di Aldo Casali, da anni pioniere della scuola paritaria, che ha ricordato come la didattica alla scuola lucchese oltre che in inglese e in tedesco si svolga anche in cinese.