Sgarbi e Goshen a Lucca alla conferenza del collegio dei geometri

Chi sarà il nuovo protagonista, l’uomo rinascimentale del nostro tempo che ci guiderà in questo nuovo, entusiasmante mondo del futuro? E’ intorno a questo interrogativo che si sviluppa il seminario organizzato dal Collegio dei Geometri della provincia di Lucca. Un incontro molto importante anche per la crescita professionale degli iscritti, dato che l’evento rientra nel percorso di formazione continua dei geometri. L’appuntamento è al cinema Astra di Lucca martedì (7 marzo) dalle 14,30 alle 19. Il seminario è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. Ospiti d’eccezione Vittorio Sgarbi e l’architetto israeliano Eri Goshen
“La rinascita del rinascimento” si pone come una giornata di rilevanza storica che rappresenta anche il segnale di continuità con le celebrazioni del centenario della costituzione del Collegio del Geometri di Lucca. La rilevanza dell’ incontro si sottolinea anche dalla presenza di Francesco Paolo Cecati della soprintendenza di Lucca.
Dalla storia, appunto, si cercano di capire quali siano le migliori strade percorse dall’ uomo in qualsiasi ambito artistico, professionale e culturale. “Il Rinascimento – spiega il collegio dei geometri – è, senza dubbio, uno dei periodi più vivaci e felici dal punto di vista intellettuale, grazie al quale oggi si riscontrano rilevanti e frenetici sviluppi in tutti i campi: tecnologia, scienza, cultura, sociale e anche in ambito architettonico”.
“La nuova ampliata conoscenza – dichiara il presidente del Collegio dei geometri di Lucca, Pietro Lucchesi – è accessibile a tutti ma, nello stesso tempo, richiede una specializzazione ancora più profonda. Nella certezza di rendere una buona occasione di crescita della nostra categoria, abbiamo contattato eccellenti personalità che proietteranno il loro sapere in ambito lucchese, nazionale e mondiale. Stiamo parlando del professor Vittorio Sgarbi e dell’architetto istraeliano Eri Goshen”.