Cartario e innovazione, le nuove sfide al convegno Confindustria

Le imprese lucchesi produttrici di impianti per la fabbricazione della carta hanno lavorato e continuano a lavorare prestando la massima attenzione all’innovazione: la tecnologia in generale e quella digitale nello specifico sono ben inserite nel mondo delle cartiere. L’approccio culturale Industria 4.0 trova quindi applicazione pratica già oggi in quella filiera della carta che ha in Lucca un polo produttivo fra i primi al mondo.
Sarà questo il tema dell’incontro L’innovazione nell’ambito dell’industria cartaria che Confindustria Toscana Nord e Federmanager hanno organizzato per il prossimo venerdì (3 marzo) alle 16,30 a Lucca, nella sede dell’associazione confindustriale in piazza Bernardini a Lucca. L’iniziativa è incentrata sulle testimonianze di quattro imprese del territorio che illustreranno le loro esperienze in vari ambiti dell’attività produttiva della carta tissue, dalla gestione di semilavorati e magazzino a quella dei dati, dal risparmio energetico alle tecniche di asciugamento. Si tratta delle imprese Toscotec (relatore Stefano Marenco), Recard (Rony Michelini), Eil (Marco Mattei e Andrea Poleschi) e A. Celli Paper (Alessandro Dal Pino). Imprese di eccellenza, queste, il cui livello di innovazione non è inferiore a quello delle multinazionali. Le testimonianze aziendali saranno precedute dagli interventi introduttivi del vicedirettore di Confindustria Toscana Nord Claudio Romiti, del coordinatore di Federmanager Lucca Daniele Ferrari e del responsabile tecnico di Lucense Mauro Fenili. L’incontro è aperto a tutti gli interessati previa iscrizione a lucca@federmanager.it.