Recard Spa, progetto ‘The Bridge’ esempio di partnership culturale di eccellenza

8 marzo 2017 | 07:54
Share0
Recard Spa, progetto ‘The Bridge’ esempio di partnership culturale di eccellenza

A fine febbraio 2017 è stato presentato alla Camera di commercio di Milano, all’interno del progetto formativo The Bridge, il caso di successo della Recard Spa come esempio di partnership culturale d’eccellenza. Rony Michelini, Sales Application Engineer di Recard, è stato a chiamato a portare la sua testimonianza insieme a Maurizio Vanni, direttore generale del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, sul tema Impresa, cultura, territorio e internazionalizzazione. Come le arti creano valore reputazionale ed economico per la piccola e media impresa.

Da alcuni anni, infatti, Recard Spa ha accettato la sfida di avvicinare il mondo dell’industria a quello della cultura e al territorio per riscoprire i valori e le specificità che fanno della Toscana, e dell’Italia in generale, un luogo unico, distintivo e fortemente produttivo. L’azienda metalmeccanica lucchese, specializzata nella progettazione e produzione su misura di impianti e macchine per la carta tissue, ha intrapreso così un percorso di avvicinamento all’arte che l’ha portata a sperimentare nuove modalità di comunicazione, interazione e coinvolgimento dei propri clienti.
Sono nate esperienze di partnership culturali con il Lu.C.C.A. Museum per la produzione di esposizioni ed eventi, ed è stato sperimentato l’utilizzo delle arti contemporanee per forme originali di storytelling. Nella sede aziendale, ad esempio, è stata allestita in permanenza la mostra fotografica The Genius of Leonardo che racconta il mondo dell’officina Recard attraverso l’obbiettivo artistico di Lorenzo Breschi. Le partecipazioni alle fiere di settore sono state fatte con stand fieristici pensati come vere e proprie istallazioni artistiche ovvero piattaforme esperienziali dove prendere contatto con l’essenza del prodotto e la filosofia Recard. I video aziendali sono diventati video emozionali realizzati in collaborazione con videoartisti e giovani compositori di musica elettronica. Il nuovo company book si è trasformato in un vero e proprio libro d’artista a tiratura limitata da collezione.
Per Recard la cultura non viene vissuta come sponsorship, ma rappresenta ormai l’anima identitaria dell’azienda capace di trasmettere il suo mondo valoriale e produttivo.
Fondata nel 1962, Recard è un’azienda lucchese specializzata nella progettazione e produzione su misura di impianti e macchine per la carta tissue, realizzate solo con prodotti italiani o europei di alta qualità per la massima affidabilità ed efficienza produttiva. L’azienda è cresciuta nel corso degli anni fino a diventare una realtà di medie dimensioni che impiega oltre 70 persone e ha un fatturato superiore a 30 milioni di euro, ma ha mantenuto le caratteristiche del “laboratorio artigiano”. Recard è il più importante fornitore per il distretto cartario di Lucca: 49% delle macchine installate, 60% dei Crescent Former installati e 100% delle nuove macchine tissue negli ultimi 16 anni (10 unità). A livello mondiale, oltre 130 macchine continue distribuite in tutto il mondo (Europa, Africa, Arabia Saudita, Cile, Argentina, Colombia, Messico, Australia, India, Cina) di cui 59 Crescent Former, 7 delle quali lavorano a 2000 m/min. Dal 2013 è membro fondatore della Rete Tissue Italy.