Crisi e voucher, Confartigianato incontra il prefetto Simonetti

21 marzo 2017 | 14:35
Share0
Crisi e voucher, Confartigianato incontra il prefetto Simonetti

Confartigianato ha incontrato il nuovo prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti. Per la Confartigianato erano presenti la presidente Michela Fucile e il direttore Roberto Favilla.
E’ stato fatto il punto sulla situazione del comparto artigiano ormai in crisi da oltre sette anni e che vede tra i settori più penalizzati l’edilizia, l’autotrasporto, il lapideo, la nautica e tutto il manifatturiero in genere. Molti i temi affrontati, da quello dell’occupazione, in forte calo e con un aumento dei giovani disoccupati anche per l’innalzamento dell’età pensionabile e per la crisi dei consumi che ha portato ad una diminuzione della produttività.

“Strettamente legato a questo tema – dicono da Confartigianato – c’è quello del lavoro nero, vera piaga che colpisce trasversalmente tutti i settori, dall’estetista al parrucchiere, dall’impiantista al muratore, dal giardiniere a chi fa le pulizie. Difficile arginare il fenomeno anche alla luce dei provvedimenti adottati dal governo che ha eliminato i voucher, ritenuti da molte imprese uno strumento valido e flessibile cui hanno fatto ricorso permettendo loro di soddisfare i picchi di lavoro che si possono manifestare in certi momenti dell’anno senza dover ricorrere ad assunzioni a tempo determinato o ad altri strumenti. Abbiamo poi affrontato il rapporto tra banche ed imprese sottolineando come, nonostante la disponibilità degli istituti di credito, siano davvero troppe le garanzie richieste per erogare dei fidi. Sono tanti i giovani anche capaci, laureati e diplomati che, nonostante gli eccellenti risultati conseguiti negli studi, devono fare attività nelle quali il percorso scolastico fatto non serve a niente. Ci sono ragazzi laureati che pur di non stare con le mani in mano si adattano a fare il cameriere, il lavapiatti, eccetera. Forse nell’era dell’industria 4.0, questi giovani potrebbero essere valorizzati meglio visto che hanno importanti conoscenze informatiche e sono portatori anche di idee innovative, ma perché ciò avvenga occorre dar loro fiducia per la realizzazione di un’impresa concedendo anche dei finanziamenti. Altro argomento di cui si è discusso e che tanti problemi crea alle nostre imprese è il mancato rispetto dei termini di pagamento da parte dei clienti. Purtroppo è diventata questa un’abitudine molto diffusa che mette in crisi molte imprese che mancano di quella liquidità necessaria a far fronte al costo del personale, al pagamento delle tasse, delle imposte, dei fornitori, eccetera”.
L’incontro, estremamente cordiale e costruttivo si è concluso con l’invito al prefetto a partecipare alla 37esima edizione del concorso Artigianato e Scuola che si terrà il 14 maggio al teatro del Giglio, iniziativa che il prefetto già conosceva per avervi partecipato quando ricopriva l’incarico di viceprefetto di Lucca.