Contributo di bonifica ‘concertato’: i dubbi di Fortunato Angelini

Contributo di bonifica, dubbi dall’opposizione sull’ipotesi di sconti per chi ha pagato in passato. “Osservo – dice Fortunato Angelini – che il tributo di bonifica viene imposto per legge regionale 79/2012 sull’intero territorio regionale, in base al piano di classifica adottato dalla assemblea consortile composta da 15 eletti, 12 sindaci e un rappresentante della Regione, successivamente approvato dalla Regione. Il contributo viene imposto per il beneficio tratto dagli immobili ricadenti nel perimetro di bonifica per la manutenzione annualmente eseguita, per il funzionamento e vigilanza delle opere idrauliche e di bonifica”.
“Il presidente – prosegue Angelini – assicura che il contributo sarà deciso assieme, ci saranno riduzioni e sconti per chi già paga, ci sarà un percorso di ascolto dei cittadini e solo dopo si imporrà il tributo, nessun bollettino sarà inviato. Quindi una negoziazione sul contributo di bonifica? Sarebbe una novità nella normativa consortile da estendere a tutte le 370mila ditte che pagano? Oggi questo purtroppo non esiste, non è previsto dalla legge 79/2012, quindi non è possibile, salvo rivedere il piano di classifica. Non vorrei che il percorso concertativo, le assicurazioni, la negoziazione, gli sconti, il rinvio dei bollettini di pagamento annunciati dal presidente, si concludano dopo le elezioni amministrative del Comune di Lucca previste nei prossimi mesi”.