Quanto si spende per il gioco nel bel paese

27 marzo 2017 | 14:19
Share0
Quanto si spende per il gioco nel bel paese

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero e proprio boom del mercato gioco soprattutto grazie alla possibilità di farlo anche online e non più solo in casino o centri scommesse. Prima sono comparse le slot machine all’interno dei bar poi l’attenzione si è spostata sulle scommesse sportive fino a quando grazie all’avvento di internet e successivamente degli smartphone tutto questo è entrato nelle case di tutti gli italiani. Gli operatori del settore si sono subito mossi nella direzione del mobile per riuscire ad accaparrarsi il maggior numero di clienti e hanno sviluppato applicazioni molto performanti che permettono a chiunque ed in qualsiasi momento di giocare le proprie schedine anche seduto comodo da casa.

La passione per il calcio non è di certo una novità in Italia ed inoltre si sa siamo un popolo di giocatori, basta ricordare il vecchio totocalcio oppure il lotto, questo mix ha fatto sì che si alzasse l’attenzione in tutto quello che ci gravita intorno come pronostici calcio oppure la comparazione quote tra i diversi siti. Da tutta questa ricerca negli ultimi anni sono nati siti specializzati in pronostici calcio con moltissime sezioni dedicate ai vari campionati con analisi e tutti questi strumenti utili per chi vuole giocare le proprie schedine con metodo e non secondo il proprio umore di giornata. Questi siti di pronostici calcio sono molti apprezzati visita BonusVip per vederne uno completo di tutte queste informazioni.
Negli ultimi anni grazie a questo continuo aumento della raccolta di gioco in Italia la spesa media pro-capite per il gioco lo scorso anno è stata di 349,40 euro l’anno. Questo è il dato ufficiale presentato in questi giorni dai Monopoli di Stato. In testa alla classifica delle regioni con la spesa più alta spicca la Lombardia con 420,67 euro, in seconda posizione troviamo l’Abruzzo (419,25 euro) e sul gradino più basso del podio troviamo l’Emilia-Romagna (393,08 euro). Inaspettatamente ultima troviamo la Calabria con una spesa pro-capite per il gioco di 186,74 euro. La spesa per il gioco vale l’1.15 per cento del Pil nazionale.