Sanità, il direttore Imt Pietrini premiato dal ministro Lorenzin

12 aprile 2017 | 12:19
Share0
Sanità, il direttore Imt Pietrini premiato dal ministro Lorenzin

Il direttore della scuola Imt Alti Studi Lucca, Pietro Pietrini, ha ricevuto dalle mani del ministro della salute Beatrice Lorenzin la medaglia di bronzo al merito della sanità pubblica assegnatagli dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per gli straordinari meriti scientifici nel mondo della medicina. “Quella di oggi è per tutti noi una giornata di elevato valore civico, un momento di grande orgoglio, ma anche di speranza, colmo di riconoscenza nei confronti di questi italiani che svolgono con generosità ed altruismo la propria attività professionale”. Con queste parole il Ministro Lorenzin ha dato il via alla consegna delle medaglie, che ha visto il professor Pietrini nella rosa dei 27 premiati.

Il professor Pietrini è stato per 15 anni ordinario all’Università di Pisa e direttore di Unità operativa complessa all’Azienda ospedaliero universitaria pisana. Chiamato alla direzione della Scuola Imt nel novembre 2015, è stato nominato anche presidente della Fondazione Mario Tobino di Lucca. Da oltre 25 anni la sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dei correlati metabolico-funzionali delle attività cerebrali quali attenzione, memoria, emozioni e comportamento in condizioni fisiologiche e in presenza di patologie mentali e neurologiche, quali i disturbi della regolazione emotiva ed affettiva e le sindromi demenziali in particolare la malattia di Alzheimer. Gli studi del professor Pietrini hanno aperto nuove frontiere nella comprensione dei correlati cerebrali del controllo del comportamento sociale, con implicazioni rilevanti anche per l’etica e la giurisprudenza.
Non si tratta del primo riconoscimento istituzionale per il direttore della Scuola Imt. Nel giugno 2015 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per alti meriti scientifici, seguita nel settembre 2016 dalla cittadinanza benemerita dall’amministrazione comunale di Fivizzano, terra d’origine della sua famiglia, per la sua onorata carriera nel campo medico psichiatrico in Italia e nel mondo.