Gomme termiche, perché cambiarle in estate

18 aprile 2017 | 06:32
Share0
Gomme termiche, perché cambiarle in estate
Gomme termiche, perché cambiarle in estate
Gomme termiche, perché cambiarle in estate

Avete deciso di non montare gli pneumatici estivi e tenere gli pneumatici invernali anche nei mesi caldi. È conveniente? È sicuro?
Riassumiamo i pro e i contro dell’uso degli pneumatici invernali in estate con l’aiuto degli esperti del sito specializzato in pneumatici per auto gomme-auto.it. Molti automobilisti evitano il cambio degli pneumatici: secondo una ricerca commissionata da Goodyear, quasi un italiano su due non è in grado di distinguere una gomma invernale da una estiva e non cambia gli pneumatici stagionalmente. Purtroppo, questi automobilisti ignorano i possibili rischi dell’uso di pneumatici non adatti alle condizioni del clima e del fondo stradale. Altri automobilisti montano lo stesso treno di gomme tutto l’anno sia per evitare il costo del montaggio e smontaggio periodico sia per sfuggire alla seccatura del cambio.


È consentito tenere montate le gomme invernali tutto l’anno?
Le norme del Codice della strada non impongono il cambio periodico delle gomme. Durante il periodo invernale, se non si montano le gomme termiche vige l’obbligo di avere a bordo della vettura dei dispositivi antineve, e nel periodo estivo esiste un’unica restrizione all’uso delle gomme termiche: il codice di velocità deve essere uguale a quello estivo.
Il codice di velocità degli pneumatici è indicato nella carta di circolazione con una lettera dell’alfabeto, ad esempio nell’immagine seguente, il codice di velocità è V, che corrisponde a una velocità di 240 km all’ora. In questo caso, nel periodo estivo non è possibile ad esempio montare pneumatici con codice di velocità H (210 km all’ora) o U (200 km all’ora), mentre nel periodo invernale è consentito farlo.

È più economico cambiare o tenere le gomme termiche?
Se si cambiano le gomme termiche, occorre acquistare un doppio treno di gomme, spendere per montaggio/smontaggio ed equilibratura due volte all’anno, e in certi casi occorre provvedere anche allo stoccaggio del treno di gomme nel periodo di inutilizzo. Il costo complessivo diventa perciò piuttosto elevato. La scelta di tenere le gomme termiche anche per una sola estate significa comunque rinviare l’acquisto di un doppio treno di pneumatici.

Gomme termiche in estate
Tenere le gomme termiche in estate può essere una scelta giustificata se si intende risparmiare sul doppio treno di gomme o se si abita, ad esempio, in un luogo di montagna in cui le strade sono spesso rese viscide da acqua o fango. E in questo caso gli pneumatici invernali sono senza dubbio più sicuri.
Tuttavia le gomme termiche sono prodotte con una mescola che le rende adatte a essere utilizzate con temperature inferiori ai 70 gradi centigradi e un disegno del battistrada che facilita l’evacuazione di un’elevata quantità di acqua. Su un fondo stradale asciutto e con temperature che superano i 300 gradi centigradi si deteriorano molto facilmente e hanno una risposta lenta in frenata o in situazione di pericolo.

Per queste ragioni è consigliabile disporre di un doppio treno di gomme che innanzitutto vi permetta in ogni condizione di guidare in tutta sicurezza. Inoltre, l’uso degli pneumatici invernali in inverno e degli estivi in estate è il modo più adatto per allungare la durata e limitare danni e usura degli pneumatici.
Per risparmiare sull’acquisto o il montaggio, provate a comprarli in rete approfittando delle offerte più convenienti.