
Trend positivo per l’Automobile Club di Lucca che cresce di anno in anno per numero di soci, di servizi e di iniziative.
Dati che confermano il radicamento sul territorio dell’ente, che nel 2016 si posiziona al decimo posto a livello nazionale per numero complessivo di soci e al primo posto a livello regionale e nazionale per soci fidelizzati. Trend, poi, che torna e si mantiene anche per i primi tre mesi del 2017, visto che da gennaio a marzo Aci Lucca segna già un +3,2 per cento nel numero dei soci, rispetto allo stesso periodo dell’anno passato.
Il bilancio complessivo del 2016 – per numeri, iniziative, investimenti – è stato presentato questa mattina, giovedì (20 aprile) in occasione dell’assemblea annuale dei soci, presieduta nella sede della delegazione lucchese dell’Automobile Club dal presidente, Luca Gelli, e dal direttore, Luca Sangiorgio. Un appuntamento che vale anche come aggiornamento generale sulle attività promosse da Aci, soprattutto per quanto riguarda le manifestazioni sportive automobilistiche, la valorizzazione dei marchi storici, la diffusione della cultura della sicurezza stradale, attraverso programmi mirati nelle scuole primarie e medie della provincia e iniziative pubbliche.
“Aci Lucca è una realtà sana, forte, che ha intrapreso un percorso di rinnovamento e di riposizionamento nel tessuto sociale e istituzionale del territorio – commentano Gelli e Sangiorgio – Un percorso che sta dando i suoi frutti positivi, a giudicare questi dati. Tutto questo ci porta a fare ancora di più e meglio, al fianco dei nostri associati, dei cittadini e delle istituzioni. L’Automobile Club, infatti, è un ente aperto, che risponde alle esigenze quotidiane degli automobilisti, che si fa promotore di iniziative sportive di alto livello e che insegna anche ai giovanissimi l’importanza di una guida sicura”.
I dati Sono aumentati di 201 unità, i soci iscritti all’Automobile Club lucchese, passando da 18.909 a 19.110: un aumento dell’1,1 per cento rispetto al 2015. Si tratta di un trend positivo, in netto contrasto con la media regionale e nazionale che, rispettivamente, hanno registrato un calo dello 0,6 e del 2,5 per cento. Con questi numeri, Lucca si posiziona al secondo posto a livello regionale, immediatamente dopo Firenze, e al decimo posto della classifica nazionale per associati, superando città ben più grandi, come Genova, Napoli e Bologna. Un risultato, questo, che, nonostante la flessione regionale, ha contribuito a mantenere la Toscana al primo posto in Italia per numero di tessere associative.
Ma non solo: la Toscana è la prima regione anche in termini di fidelizzazione dei soci. Sono infatti il 58,2% gli associati che di anno in anno rinnovano automaticamente l’iscrizione al Club. Percentuale che in provincia di Lucca sale fino al 72,4, consegnando alla città il primato sia regionale che nazionale. In ambito provinciale, invece, salgono sul podio le delegazioni di Viareggio, con 3655 soci e l’81,6 per cento di fidelizzazione, Pietrasanta, 2127 soci e fidelizzazione all’80,5 per cento, e Lunata, 1760 soci e una percentuale di 80,3 di associati fidelizzati. Aci Lucca ha registrato una crescita anche nel primo trimestre del 2017, con un +3,2% di iscrizioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (la Toscana cresce dello 0,8%). Dati che, ancora una volta, vanno in controtendenza rispetto alla media nazionale, che subisce un calo dell’0,8 per cento.
Progetti e iniziative Negli ultimi mesi, l’Automobile Club lucchese ha innescato una generale ristrutturazione della propria immagine. Sono state infatti digitalizzate le comunicazioni, rendendo l’interazione con i soci e con i clienti più snella e rapida, ed è stata studiata una campagna immagine innovativa e più accattivante. Anche le sedi del Club hanno subito un restyling complessivo: a partire dalla delegazione ammiraglia di Lucca, fino alle sedi di Pietrasanta, Fornoli, Borgo a Mozzano e Castelnuovo di Garfagnana, gli ambienti sono stati ammodernati e migliorati. Tante anche le iniziative in tema di educazione stradale che hanno confermato il carattere formativo dell’Aci, dal titolo Stop! S’impara. Fin dalle prime classi delle scuole primarie, i delegati del Club hanno insegnato ai bambini l’importanza di viaggiare in sicurezza attraverso lezioni, momenti di gioco ed eventi pubblici che hanno riscosso un grande successo. Un progetto che il prossimo anno scolastico verrà replicato nelle realtà dove già esiste e verrà esteso a nuovi comuni. Sempre sul versante della sicurezza, da segnalare l’impegno di Aci per quanto riguarda la formazione ai futuri conducenti e navigatori rallisti e ai futuri automobilisti.
La vocazione culturale di Aci Lucca si concretizza, infine, con un fitto calendario di iniziative in programma: si inizia sabato 22 aprile con la tappa lucchese del Gran Premio Terre di Canossa e si prosegue sabato 6 maggio con il passaggio della Ferrari Cavalcade. Prossimamente, inoltre, sarà presentata la prima edizione del concorso fotografico Aci Lucca Photocontest, rivolto a tutti i maggiorenni, e per la fine dell’anno sarà organizzato un concerto dedicato a tutti i soci dell’Automobile Club.