Procedure concorsuali, la riforma al centro di un convegno

9 maggio 2017 | 11:32
Share0
Procedure concorsuali, la riforma al centro di un convegno

E’ stato presentato stamani (9 maggio) il convegno La riforma delle procedure concorsuali alla luce della riforma Rordorf, organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Scudo consulting & training previsto per giovedì (18 maggio), dalle 15, all’auditorium della Fondazione in piazza San Martino. L’argomento introdotto dal presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Oriano Landucci e da Andrea Casali di Scudo Consulting & Training riguarda
 il disegno di legge delega per la riforma delle procedure concorsuali a suo tempo elaborato dalla commissione Rordorf e approvato dalla Camera ed ora i attesa dell’approvazione del Senato. 
Esso mantiene i tratti fondamentali della riforma con alcune modifiche: la più importante è lo stralcio della disciplina dell’aministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.


E sono proprio “gli imprenditori, gli avvocati e le aziende ad avere l’interesse primario riguardo l’argomento – sottolinea Oriano Landucci -. La riforma nasce come argomento tecnico – continua Landucci – ma tocca poi la società. Un argomento attuale, anche troppo in mancanza di una forma finale che aspetta di essere discussa poi dal Senato in data da definirsi, probabilmente anche nel 2018”.
 Tra le tante novità presenti nel disegno di legge risultano: la delega al Governo per la riscrittura organica della legge fallimentare, l’introduzione di una disciplina dell’insolvenza di gruppo, la previsione della procedura di allerta che imponendo al debitore di comparire davanti all’organismo di composizione della crisi nelle camere di commercio a seguito di segnalazione dei sindaci, delle società di revisione, degi enti previdenziali e dell’agenzia delle entrate favorirà la soluzione anticipata della crisi ed impedirà di finanziarsi con il mancato pagamento di imposte e contributi.
Importante inoltre la scelta di limitare il concordato preventivo alle imprese in continuità aziendale, l’aggiornamento dell’esdibitazione ed il sovraindebitamento e il passaggio dalla procedura fallimentare a quella che viene chiamta liquidazione giudiziale.
Non si parla più pertanto di fallito e di fallimento, parola che “è nata in Italia, così come bancarotta – spiega Landucci – e che ora deve essere rivista in una mentalità meno drammatica e permanente. La parola fallito verrà ora attenuata adeguandosi al resto dei paese occidentali.” L’evento del 18 maggio si presenta come “un’iniziativa di grande successo con più di 100 iscritti – afferma Casali – che vede importanti personaggi come Carlo Lazzarini, presidente Banca del Monte di Lucca, di Giorgio Bartoli presidente della Camera di Commercio di Lucca ma anche l’ordine degli avvocati con la presidente Maria Grazia Fontana, e dei commercialisti con la presidente Carla Saccardi. Sarà inoltre presente il sottosegretario del ministero della giustizia Cosimo Maria Ferri”.
”Invitiamo pertanto – ricordano Landucci e Casali – a confermare la partecipazione all’evento essendo rimasti pochi posti”. 
La partecipazione deve essere confermata alla segreteria organizzativa Scudo Consulting & Training in viale San Concordio 81 o mandando un email a segreteria@scudo.org