Nasce a Lucca la rete di imprese Italia-Marocco

11 maggio 2017 | 15:32
Share0
Nasce a Lucca la rete di imprese Italia-Marocco

E’ nata a Lucca una nuova rete di imprese dal nome Faitma (Fatto in Italia – Fatto in Marocco) e nei giorni tra il 26 ed il 29 di aprile è stata presentata a Marrakech, con unevento svolto al The Pearl, dove sono state coinvolte autorità, imprese e professionisti italiani e marocchini.
Le conferenze ed incontri svolti in questi due giorni, hanno avuto l’obiettivo di comunicare a tutti i partecipanti un progetto culturale e imprenditoriale fondato sulle eccellenze presenti nella rete, così da potere attivare da subito una collaborazione in Marocco, un paese in rapida ascesa economica, grazie ad una stabilità politica unica nell’area del Maghreb e ad accorte politiche economiche e sociali che stanno portando i risultati sperati. In particolare uno dei settori che sta maggiormente beneficiando della positiva situazione economica è quello dell’edilizia, sia pubblica sia privata, che ha assunto un’importanza tale da rappresentare il 10 per cento del Pil del Marocco.

Come sede della rete è stata scelta la città di Marrakech che, essendo il luogo delle nuove tendenze, costituisce la vetrina internazionale in Marocco. La rete è stata possibile grazie alla meticolosa ricerca delle aziende e professionisti svolta dal dottor Pierpaolo Vannucci, responsabile di Faitma, dal professor architetto Pietro Carlo Pellegrini, responsabile culturale della rete e dalla sinergia nata con l’architetto Karm El Achak, importante architetto di Marrakech, che insieme all’architetto Andrea Mannocci svolgono un importante ricerca in architettura tra Marocco e Italia.
L’importanza culturale e di ricerca è stata rappresentata dall’accademia di belle arti Pietro Vannucci di Perugia, una delle accademia più antiche, dove il direttore professor ingegner Paolo Belardi ha raccontato in una video intervista l’accademia e la collaborazione che potrà nascere con gli enti culturali del Marocco. La ricerca e le nuove sfide rivolte al risparmio energetico e alla qualità del costruire e sostenibilità, sono state presentate dall’architetto Rainer Toshikazu Winter. Sono intervenuti e hanno partecipato a questo primo incontro referenti istituzionali del Marocco, come il direttore e fondatore della Scuola nazionale di architettura di Rabat, il presidente nazionale dell’ordine dei commercialisti, il segretario generale del consiglio nazionale per gli
affari agricoli, il presidente dell’ordine degli architetti di Marrakech e l’ex direttore dell’agenzia urbana di Tangeri ed ex direttore del centro di investimento della regione Meknes-Tafilalet, che
attualmente è uno dei più importanti esperti del paese in sviluppo territoriale e la direttrice della rivista di architettura marocchina A+E. Durante le due giornate i gruppi imprenditoriali locali si sono confrontati con le imprese italiane della rete in una tavola rotonda a cui sono seguiti incontri diretti e visite in importanti cantieri in costruzione.
Nel prossimo mese di giugno sarà aperta a Marrakech la sede logistica, dove si potranno organizzare attività di incoming, incontri bilaterali con operatori economici, eventi culturali e promozionali in uno spazio espositivo con personale preparato , così da potere avere un presenza fisica e stabile sul territorio. L’evento è stato un successo sia per la qualità degli interventi e dei partecipanti, sia per l’interesse riscontrato, un successo dal quale potranno nascere nuove opportunità di crescita per le aziende italiane che hanno l’esperienza ed il coraggio per affrontare le sfide dei nuovi mercati in crescita.