Fiom: “Snai, bene accordo: ci batteremo con Inps”

17 maggio 2017 | 13:45
Share0
Fiom: “Snai, bene accordo: ci batteremo con Inps”

“L’accordo raggiunto dopo un anno di incontri, discussioni e iniziative sindacali, segna un punto di svolta importante per i lavoratori di un gruppo ed un settore complesso come quello legato al gioco, dove nel corso degli anni vi è stata una crescita esponenziale sia in termini di sviluppo aziendale che occupazionale, ma che nello stesso tempo ha accumulato debiti per una probabile gestione imprenditoriale non proprio consona”. E’ il commento di Massimo Braccini della Fiom Cgil all’indomani dell’intesa sottoscritta per Snaitech a Firenze e che evita per altri mesi i licenziamenti.

“L’azienda – osserva Braccini – ha accettato i punti fondamentali delle richieste sindacali e l’attivazione di strumenti alternativi per la gestione del personale eccedente. L’intesa che e’ stata illustrata in data odierna all’assemblea dei lavoratori metalmeccanici e che sarà soggetta all’approvazione tramite referendum, prevede il ricorso alle prestazioni del fondo di integrazioni salariali (Fis), uno strumento simile alla cassa integrazione, a decorrere dal 3 luglio per un periodo di 26 settimane e sarà possibile applicare meccanismi di rotazione del personale. L’azienda si dichiara disponibile ad anticipare mensilmente l’importo previsto dal Fis”.
“E’ previsto inoltre – ricorda Braccini – un sistema di incentivo all’esodo su base volontaria per i lavoratori che non si oppongono al licenziamento. L’accordo sancisce la conclusione positiva della procedura che quindi è da intendersi espletata a tutti gli effetti. Durante i 6 mesi di utilizzo del Fis vi sarà un monitoraggio mediante appositi incontri con cadenza mensile. Non rinunceremo – avverte però Braccini – a vederci riconosciuti gli ammortizzatori sociali previsti dal settore industria metalmeccanica ed ai versamenti che i lavoratori hanno effettuato nel corso di questi ultimi 15 anni, in quanto l’azienda era e continua ad essere inquadrabile nell’industria. Crediamo che la fusione delle società sia stata anche un’ancora di salvataggio, ma che il processo di organizzazione del lavoro tra le varie sedi di Porcari, Roma e Milano vada completato compiutamente. Questo lo si potrà fare solo se l’azienda non percorrerà le strade del passato e se assumerà una visione industriale a tutti gli effetti fondata anche sulle relazioni sindacali così come debbono appartenere ai grandi gruppi aziendali”.