Pratiche edilizie più snelle, nuovi computer e software

Una gestione più veloce e più efficiente delle pratiche edilizie: questo l’obiettivo del progetto che il Comune di Lucca e la Fondazione Banca del Monte hanno pensato, insieme, per migliorare la qualità del servizio per i cittadini, i professionisti e le imprese del territorio. Un miglioramento reso possibile da un investimento di 20mila euro che la Fondazione di piazza San Martino ha speso per l’acquisto di 20 nuovi computer, con software all’avanguardia, che rinnoveranno la dotazione dell’ufficio edilizia privata.
“Nel 2013 i professionisti di quel settore lavoravano ancora con monitor a tubo catodico – ha ricordato l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – sui quali anche la consultazione delle cartografie non era agevole. L’abc per lavorare bene è avere una strumentazione adeguata e su questa linea la Fondazione Bml si è dimostrata interlocutrice sensibile e attenta. Vogliamo arrivare a istituire uno sportello unico per l’edilizia (Sued) all’altezza di un Comune come Lucca: i miglioramenti necessari sono ancora molti ma la strada intrapresa è quella giusta”. Il progetto ha come obiettivo il supporto allo sviluppo economico e sociale del territorio, che le fondazioni bancarie, per loro statuto, devono perseguire, come ha sottolineato il presidente della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci, che ha aggiunto: “Sono anche morali le ragioni che ci pongono in un ruolo sussidiario rispetto agli enti, e volentieri abbiamo sposato questa causa che include formazione e aggiornamento professionale, e quindi aggiunge dignità a chi lavora nell’ufficio comunale, ma persegue anche l’obiettivo di un servizio migliore e più veloce per l’utenza”. L’esperienza formativa interesserà sia il personale dell’ufficio edilizia privata (attualmente 16 dipendenti, di cui 4 geometri istruttori operativi), sia il personale degli uffici con i quali il settore deve comunicare: urbanistica, autorizzazioni paesaggistiche, ambiente, Urp, archivio. Una volta che sarà terminato il processo di aggiornamento, si prevede un incontro con i professionisti che quotidianamente si relazionano con l’ufficio per il rilascio delle pratiche edilizie, in modo da allineare gli utenti del servizio con le innovazioni introdotte. “Una pubblica amministrazione che funziona deve poter dare tempi certi al cittadino che vi si interfaccia e il supporto della Fbml ci aiuta in questo obiettivo per noi molto importante”, ha sottolineato il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini. “Il tempo non è una variabile indipendente, il tempo è fondamentale per chi ha un’attività o ne vuole avviare una: per questo il Comune deve poter essere in grado di snellire le procedure, necessità di cui da almeno 30 anni sentiamo parlare. Ecco, concretamente oggi proviamo a farlo, sia con il rinnovo dei nostri mezzi informatici, sia attraverso nuovi strumenti urbanistici. Abbiamo approvato il piano strutturale e adesso ci attende la redazione del piano operativo, siamo in una fase di movimento e questo investimento ci consentirà un bel salto di qualità. Ricordo – continua il sindaco – che 5 anni fa, all’inizio del nostro mandato amministrativo, i software in dotazione nei diversi uffici tra loro non comunicavano nemmeno. Un’adeguata dotazione permette a un Comune di difendersi da attacchi hacker, di esercitare un buon controllo delle informazioni prodotte, di salvarle e archiviarle in modo sistematico”. I software acquistati col contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca dialogheranno con le banche dati in uso in altri uffici comunali, come il Suap e il protocollo generale, e con altri enti come la Camera di commercio.