Alla Tenuta Lenzini degustazioni e sostenibilità con Lucca BioDinamica

20 giugno 2017 | 08:55
Share0
Alla Tenuta Lenzini degustazioni e sostenibilità con Lucca BioDinamica

LuccaBiodinamica crede che l’attività agricola debba stimolare la naturale fertilità del terreno e arricchire il suolo, e non sfruttarne le capacità produttive speculando sui doni della natura.
Le quattordici aziende agricole che aderiscono alla rete d’impresa nata nell’estate del 2016, e che fanno di Lucca la culla dell’agricoltura biodinamica in Italia, sono convinte che seguire pratiche agricole sostenibili, nei campi e in cantina, dia buoni frutti.

Domani (21 giugno) ci sarà la possibilità di conoscere i componenti di LuccaBiodinamica partecipando alla manifestazione organizzata per San Giovanni, la festa del fuoco e della natura, nel giorno più lungo dell’anno. Dalle 18, la vigna di Tenuta Lenzini ospiterà un breve incontro di introduzione all’agricoltura biodinamica e al lavoro della rete, impegnata in incontri rivolti ad agricoltori “convenzionali”, per favorire un’adesione più ampia alle pratiche agricole sostenibili, cui seguirà una degustazione dei vini prodotti dalle 12 aziende vitivinicole di LuccaBiodinamica, e degli ortaggi, delle verdure, delle composte e trasformati di frutta e dei cereali delle due aziende associate che non fanno vino.
Accanto ai tavoli delle aziende di LuccaBiodinamica ci saranno quelli di diciassette ristoranti da tutta la provincia di Lucca: alcuni tra i migliori chef del territorio, che già utilizzano in cucina materie prime da agricoltura biodinamica, coltivate dai soci, proporranno agli ospiti piatti della tradizione lucchese. Alla festa parteciperanno anche artisti e performer, seguendo le indicazioni di un progetto che LuccaBiodinamica aveva elaborato con Andrea Salvetti, prima della sua prematura scomparsa nel mese di marzo. A lui si deve anche il titolo della manifestazione, Elementi di vita, l’arte nel pane e nel vino.
La festa di LuccaBioDinamica gode del patrocinio del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca. L’ingresso costa 15 euro e dà diritto a un bicchere per le degustazioni e ad accedere ai tavoli per gli assaggi.