
Si terrà nelle scuderie granducali di Palazzo Mediceo a Seravezza sabato (24 giugno) la conferenza formativa su Le applicazioni dell’artigianato nel riordino urbano, nel recupero degli spazi e degli immobili pubblici e negli interventi di edilizia privata che, mutuando la positiva esperienza dello scorso anno, farà incontrare e dialogare gli artigiani del marmo con i progettisti della Lucchesia e della Versilia.
L’appuntamento precede la chiusura della sesta edizione de Le mani, l’evento Cna nato per la valorizzazione e la promozione delle eccellenze artigianali versiliesi la cui mostra Genius loci… in processing” rimane aperta alle scuderie fino a domenica (25 giugno). Il programma della conferenza, che si terrà dalle 9 alle 13, prevede i saluti del sindaco di Seravezza, Riccardo Tarabella, e del presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini, oltre all’introduzione e il coordinamento di Marco Magnani, vice presidente della Cna di Lucca. A seguire sono previste numerose relazioni: L’utilizzo della pietra ornamentale nel nuovo codice degli appalti (Antonio Chiappini, coordinatore unione costruzioni Cna Toscana); Slate lite evoluzione della pietra-bellezza ed unicità della pietra. La sostenibilità ambientale ed economica riuscendo a far conivere entrambi gli aspetti senza compromessi (Geronimo Magrigali, imprenditore); Tradizione lapidea a confronto con la tecnologia nel recupero della manutenzione del patrimonio edilizio esistente (Eugenio Bellandi, geometra); L’utilizzo del marmo nella pianificazione attuativa in Versilia: il piano particolareggiato del Comune di Seravezza (Andrea Tanerini, architetto); Gli aspetti ingegneristici nell’impiego del marmo (Amedeo Romanini, ingegnere). La conferenza, curata in collaborazione con l’ordine degli ingegneri, il collegio dei geometri e il collegio dei periti di Lucca, varrà per il rilascio di crediti formativi professionali.