
Come utilizzare al meglio gli incentivi all’innovazione. Se ne parlerà in Lucense, nell’area del polo tecnologico lucchese, giovedì (6 luglio) alle 15,30: credito d’imposta per R&S, iper e super ammortamento, Nuova Sabatini, patent box, esempi, casi pratici, domande e risposte. Un incontro a tutto tondo per affrontare in modo pratico e concreto il tema degli incentivi all’innovazione, che in questo periodo rappresentano una grande opportunità, spesso sottovalutata dalle aziende.
Una specifica normativa sul credito di imposta, infatti, prevede incentivi fiscali che consentono alle aziende di recuperare gli investimenti sostenuti in attività di ricerca e sviluppo (credito d’imposta per ricerca e sviluppo, iper e super ammortamento, nuova Sabatini, patent box): normative che permettono, grazie a finanziamenti agevolati o a contributi a fondo perduto, in linea di massima cumulabili, di abbattere drasticamente i costi sostenuti dalle impreso per fare innovazione.
Lucense è in prima linea nell’azione di affiancamento alle aziende, mettendo a loro disposizione la propria esperienza per evidenziare e pianificare le attività di ricerca e massimizzare i vantaggi previsti dagli strumenti di incentivazione fino al 2020. Basti dire, a questo proposito, che dall’inizio del 2017, Lucense, grazie all’approvazione di alcuni progetti di ricerca europei su temi strategici per il territorio legati alla sostenibilità ambientale (Life e H2020), è riuscita ad attrarre complessivamente 9 milioni di euro, di cui oltre 1 milione a beneficio delle imprese e degli enti lucchesi.
Il seminario in programma domani (6 giugno) è a ingresso gratuito. L’evento prevede nella fase conclusiva uno spazio per l’incontro diretto con le imprese, per fornire approfondimenti ed analizzare specifiche esigenze.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione attraverso apposito modulo, da compilare online a questo link: https://goo.gl/J2nLbW oppure attraverso il sito di Lucense, www.lucense.it.