Sicurezza lavoro, Conflavoro accoglie l’appello del Comune

16 settembre 2017 | 06:52
Share0
Sicurezza lavoro, Conflavoro accoglie l’appello del Comune

Conflavoro Pmi risponde all’appello del Comune di Lucca per un impegno contro le morti bianche, organizza quattro eventi formativi gratuiti sulla sicurezza e si rende disponibile a partecipare allo speciale tavolo di lavoro annunciato a palazzo Santini.
L’incidente che ha visto la morte di due operai, in via Vittorio Veneto, durante l’allestimento dei portalumini per la processione di Santa Croce, ha riaperto un annoso dibattito sull’attuazione delle norme per la sicurezza sul lavoro, sulla formazione e sulle responsabilità.
E sia il primo cittadino Alessandro Tambellini, sia il consiglio comunale, con un ordine del giorno congiunto nella seduta del 12 settembre, hanno rimesso in agenda la necessità di fare di tutto affinché altri episodi simili non si ripetano.

I dati Inail, d’altronde, da questo punto di vista sono allarmanti. La media italiana è di tre morti sul lavoro al giorno. In Toscana, nel primo semestre del 2017 i morti sul lavoro sono stati già 32, ovvero quasi sei ogni mese. Numeri a cui vanno aggiunti le malattie professionali e gli infortuni in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro.
Il presidente di Conflavoro Pmi, Roberto Capobianco, risponde all’appello dell’amministrazione: “Noi ci siamo – dice – L’iniziativa portata avanti dall’ordine del giorno in consiglio comunale, ancora più forte in quanto votata all’unanimità da tutti i gruppi consiliari, vede la nostra più piena e convinta adesione come associazione di categoria. Siamo a disposizione sia per far parte del tavolo tecnico messo in cantiere dall’ordine del giorno, sia per affiancare la commissione speciale che si dovrà occupare di sicurezza sul lavoro e, soprattutto, di prevenzione”.
“Come Conflavoro – aggiunge Capobianco – siamo convinti che le normative esistenti, se applicate e se conosciute nel loro dettaglio sia dalle aziende sia dai lavoratori impegnati nei cantieri e sui posti di lavoro, potrebbero diminuire sensibilmente la casistica di incidenti, inoltre bisogna lavorare per un cambiamento culturale che metta la vita di chi lavoro prima di tutto. E a questi tavoli siamo pronti a portare la nostra esperienza che ci deriva dalle centinaia di aziende che a noi si rivolgono per affrontare quotidianamente il tema della sicurezza aziendale”.
Conflavoro Pmi, subito dopo i tragici fatti che hanno scosso l’ intera cittadinanza, ha deciso di pianificare nell’immediato un calendario di incontri gratuiti sulla formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
I quattro corsi di formazione riguarderanno le piattaforme di lavoro mobili elevabili (Ple) con e senza stabilizzatore. 8 ore per quanto riguarda le Ple con stabilizzatore (19 e 26 settembre, inizio alle 9) e altre 8 ore dedicate alle Ple senza stabilizzatore (17 e 24 ottobre).
È possibile iscriversi gratuitamente ai corsi di Conflavoro Pmi inviando una email di adesione a lucca@conflavoro.it, telefonando allo 0583.463618 o mandando un fax allo 0583.463617.