Cresce a Lucca la raccolta differenziata di carta e cartone

2 ottobre 2017 | 10:56
Share0
Cresce a Lucca la raccolta differenziata di carta e cartone

La Toscana chiude positivamente il 2016 in termini di raccolta differenziata di carta e cartone e, dopo un 2015 caratterizzato da un trend di decrescita, inverte la tendenza registrando un segno positivo, +1,5%. Sono più di 278500 le tonnellate raccolte dalla regione nel 2016 secondo lo scenario tracciato dal 22esimo rapporto annuale di Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica): il pro capite di raccolta regionale sfiora i 74 chili per abitante, nettamente superiore a quello del Centro Italia (65,5 chili per abitante) e quello nazionale pari a 53,1 chili per abitante.

Ma qual è nel dettaglio lo stato dell’arte della raccolta di carta e cartone nelle singole province toscane? Prato si aggiudica il primo posto sul podio con i suoi 127.5 kg/abitante e le 31.379 tonnellate raccolte nel 2016. Firenze mantiene il primato in termini di volumi raccolti (98.181 tonnellate intercettate) e segna una media di 96,3 chili raccolti da parte di ciascun abitante della provincia. Massa Carrara, benché abbia la raccolta pro capite più bassa (43,4 chili per abitante) e sotto la media nazionale è quella che registra la crescita maggiore rispetto al 2015 (+6%). Buoni e in crescita anche i risultati di Lucca (+3,1 per centorispetto al 2015 con quasi 76 chili per abitante) e Arezzo (+2,2% rispetto al 2015 con 59,6 chili per abitante). Stabili rispetto all’anno precedente, i risultati di Pisa con un pro capite di 60,1 chili, Pistoia con un pro capite di 58,6 chili e Siena con 66,4 chili per abitante.
Cala sensibilmente, invece, la raccolta a Grosseto che, con 45,5 chili/abitante e 10.267 tonnellate recuperate, registra una diminuzione del 9,3 per cento. Decresce, infine, anche Livorno che rileva un pro capite di 52,7 chili per abitante e 17950 tonnellate recuperate. “La crescita della Toscana nella raccolta differenziata di carta e cartone è un segnale positivo e si allinea al trend
generale del Centro Italia che ha segnato +3 per cento – ha commentato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – Comieco, con le sue 21 convenzioni attive nella Regione, nel 2016 ha gestito il 57,9% della quantità totale di carta e cartone raccolte nella regione. L’impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente carta e cartone si è tradotto nel 2016 in oltre 10 milioni di euro di corrispettivi, da parte del Consorzio, destinati ai Comuni toscani in convenzione”.
Il ritorno a valori positivi della Toscana rispecchia perfettamente l’andamento della raccolta di carta e cartone a livello nazionale: nel 2016 l’Italia ha registrato un aumento del 3,3% per un totale di oltre 3,2 milioni di tonnellate, 102 mila tonnellate in più in un solo anno. Il Paese, con un pro capite di 53,1 chili per abitante, ha mostrato variazioni positive in tutte le tre macro aree: a spingere la ripresa sono sicuramente le regioni del Sud, motrice trainante della raccolta, contribuendo, con un +8,6%, a più della metà della crescita nazionale; riprende la sua corsa anche il nord che segna un +1,5 per cento; mentre fa ancor di più il centro con un +3 per cento rispetto al 2015.