
Il titolo è Ecologia in pratica e si tratta di quattro appuntamenti di tipo teorico pratico basati sull’approccio innovativo di apprendimento attivo che permetterà ai partecipanti sia di conoscere attraverso la narrazione di fatti, sia di fare esperienze dirette divenendo così più consapevoli e responsabili. A organizzarli la rappresentanza provinciale di Lucca dell’Istituto Nazionale di BioARchitettura per i suoi 18 anni, in collaborazione con l’Ordine Architetti Ppc di Lucca, la Rete solare per l’AutoCostruzione, il Centro Nuovo modello di sviluppo, il laboratorio Archigeniale e lo Studio Architettura per Sostenibilità, un ciclo di incontri sui temi dell’autocostruzione di un generatore minieolico e dell’autoproduzione di prodotti di uso quotidiano, del consumo critico ed ecologia delle azioni quotidiane, dell’uso innovativo di materiali di recupero in edilizia. Gli incontri avranno luogo dal 7 ottobre all’11 novembre, alla sede di via Vecchia Pesciatina.
L’ecologia dell’abitare, intesa come una disciplina che studia la relazione tra gli esseri viventi e l’ambiente, promossa dall’Istituto Nazionale di BioARchitettura1 è una visione olistica applicata all’architettura che negli anni è stata stravolta dall’opinione pubblica e ridotta ad una visione puramente tecnicistica ( pannelli fotovoltaici, prestazioni di involucro edilizio ecc).
Questo può essere il motivo per cui i temi della sostenibilità sono oggi affrontati prevalentemente da tecnici, ma partendo dall’assunto che un edificio ecologico può diventare insostenibile se gestito in modo improprio, vogliamo allora riportare al centro il ruolo dell’utente, attraverso incontri ed esperienze pratiche, che mettano in grado ognuno di essere attore di uno sviluppo sostenibile.