
Un locale anni Sessanta in stile americano in piano centro di Lucca. E’ il Surfer Joe Cafè e Diner che, da Livorno, sbarca anche in città, in Corso Garibaldi. E lo fa sul modello del ristorante già nato nella città labronica: da una parte il Cafè & Diner, quindi una zona all’aperto per eventi musicali e un Tiki bar. L’obiettivo è quello di ricreare un’esperienza autentica a 360 gradi intorno al lifestyle legato alla musica surf e al surf americano degli anni Sessanta, trasferendo cioè valori di una cultura ben precisa a uno stile di ristorazione di estrazione americana.
La surf music, nata in California nel 1960 circa e vissuta per pochissimi anni come fenomeno mainstream negli Usa, ha in realtà ispirato ed influenzato molti altri generi pur essendo arrivato in Europa solo successivamente. La surf music da allora ha subito una evoluzione interessante, attraverso quelle che sono state definite “4 ondate” (con un gergo certamente appropriato…), fino ad arrivare ad oggi, tempo in cui la sua scena è, seppur ristretta nel mondo, molto attiva e varia grazie alla “contaminazione” dello stile originario con culture ed interpretazioni di oltreoceano. Surfer Joe Music, fin dal 2002, è andata in senso contrario rispetto alle “mode” e le tendenze del mercato musicale rendendo pubblica ed accessibile a tutti la surf music con i suoi aspetti culturali. A seguito dell’uscita cinematografica nel 1994 di Pulp Fiction, la seconda meta’ degli anni Novanta vide un larga diffusione della surf music anni e Surfer Joe Music ha appunto cavalcato l’onda quando questa era nella sua fase discendente, accentrando su di se l’attenzione della comunità mondiale .
La surf music, come si evince dal nome, trae ispirazione da un movimento culturale e sportivo americano di quegli stessi anni, il surf appunto. In particolare parliamo del surf praticato originariamente in California sulle tavole lunghe, le longboard, che hanno ispirato da allora generazioni di giovani e meno giovani in tutto il mondo e che oggi fanno di questa disciplina un vero e proprio stile di vita, con riferimenti iconografici unici e aspirazionali.
Dopo il crescente successo riscontrato dal locale di Livorno, i fratelli Valdambrini intravedono nella formula del Surfer Joe Cafè & Diner un qualcosa di unico e autentico e decidono di strutturarsi per un’espansione territoriale, con l’obiettivo di creare una vera e propria catena di ristorazione. Il primo step di questo piano prevede lo sviluppo di altri ristoranti in zone limitrofe con formula di investimento diretto. La forza del format, infatti, non può prescindere da un controllo molto forte, sia in termini di qualità dei prodotti e del servizio offerto che nel rispetto dei valori culturali che definiscono di questo locale la sua unicità. Nasce così Surfer Joe Lucca, che aprirà i suoi battenti entro la fine di ottobre e che si pone obiettivi ambiziosi, sia in termini di business sviluppato che di riscontro qualitativo, in una realtà così aperta a un pubblico eterogeneo e internazionale. A Lucca seguiranno altre location in Italia, che rafforzeranno il format e la sua awareness, in vista di qualche apertura strategica in capitali internazionali.
Il Surfer Joe Cafè & Diner di Lucca, così come quello di Livorno, si basa su 3 pilastri: una cucina di estrazione principalmente americana, prodotti in gran parte freschi e di alta qualità (pane e carne sono rigorosamente freschi e scelti con grandissima cura tra fornitori e partner locali di sicuro affidamento) e un’esperienza complessiva fatta di un servizio al tavolo di qualità e simpatia e un’ambientazione surf e surf music leggendaria. Surfer Joe si rivolge a un pubblico eterogeneo, grazie alla varietà della sua offerta, che spazia da colazioni, brunch e merende pomeridiane in stile americano (pancakes, donuts, vero caffè americano, e altri dolci della tradizione Usa), a pranzi e cene a base di burghers, quesadillas, chili e molti altri, per finire con un’area dedicata al dopo-cena, di pura ispirazione Tiki. Il tutto all’interno di un locale pieno di oggetti di ispirazione surf e surf music, con un continuo sottofondo musicale unico e caratterizzante. Una vera formula All day deli, con il locale aperto dalle 8 della mattina ininterrottamente fino a tarda sera, per offrire un’esperienza a 360 gradi aperta a tutti.