Orientamento al lavoro, alla scuola Del Prete al via il progetto di Lu.Me.

25 ottobre 2017 | 11:37
Share0
Orientamento al lavoro, alla scuola Del Prete al via il progetto di Lu.Me.

I vostri sogni influenzano le vostre scelte? Alla parola futuro, cosa collegate? Si è tenuto stamani (25 ottobre) alla scuola media Carlo Del Prete dell’istituto comprensivo Lucca 3, il primo incontro di Orientagiovani Lab, l’iniziativa del progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, riunisce undici tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico per realizzare iniziative in favore del territorio: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec e Velan Abv.

Progettato e realizzato in stretta collaborazione con il teatro del Giglio, per il laboratorio è stata scelta come scuola pilota la media Carlo Del Prete e, oltre a una serie di 4 incontri laboratoriali con i giovani delle classi terze, comprende il consueto spettacolo di Orientagiovani che si terrà al Teatro del Giglio il 28 novembre.
Settanta ragazze e ragazzi delle tre sezioni delle classi terze, accompagnati dalla docente Annalisa Messore, responsabile dell’orientamento, hanno incontrato il referente del progetto LU.ME. Massimo Bellandi della Fapim, insieme a Cataldo Russo responsabile della formazione del teatro del Giglio e la scrittrice Morena Rossi per Fascetti Associati, che hanno ideato lo spettacolo teatrale Ti aspetto fuori… nel mondo. Le emozioni di una scelta, che tanto successo ha riscosso tra i giovani.
A tenere il laboratorio con le ragazze e i ragazzi sono stati proprio gli attori protagonisti dello spettacolo: Marica Bonelli, Laerte Neri e Paolo Simonelli della Compagnia Coquelicot Teatro. Dopo alcuni esercizi di “sociometria”, i giovani hanno potuto far emergere le loro aspettative e idee sul futuro e sul lavoro ed è stata loro consegnata una scatola appositamente preparata con oggetti utili per stimolare riflessioni su orientamento e formazione. Si tratta di un laboratorio, infatti, in cui potranno descrivere ed esprimere liberamente desideri, paure, obiettivi, per prendere consapevolezza della prima vera scelta della loro vita. Alla fine del percorso sarà elaborata una piccola performance che coinvolgerà tutte le classi e sarà rappresentata a scuola in primavera.
L’attività rientra fra quelle che l’Istituto comprensivo Lucca 3 offre a studenti e genitori per affrontare la scelta della scuola superiore.
Foto e informazioni: www.luccametalmeccanica.it.