
Ben 120 banchi d’assaggio, la premiazione del miglior sommelier dell’anno, un convegno sugli effetti dei cambiamenti climatici nel settore vinicolo, oltre a degustazioni, cooking show, appuntamenti con chef stellati, e alcune delle migliori produzioni enologiche del Belpaese e non solo. E’ quanto prevede il programma di Vinoè, kermesse dedicata alle eccellenze enoiche, organizzata dalla Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori ristoratori) il 5 e 6 novembre, alla Stazione Leopolda di Firenze.
Il primo giorno Luca Lacalamita, pastry chef dell’Enoteca Pinchiorri, condurrà i visitatori attraverso un dolce itinerario fatto di cioccolato e olio a cui si accostano gli inediti abbinamenti vinicoli studiati dai sommelier Fisar. Il masterclass Le Chardonnay en Champagne! sarà un viaggio tra i terroires dello Champagne.
Furore Bianco Fiorduva di Marisa Cuomo, Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe, e Valpolicella Superiore Ripasso Monte Garbi sono i protagonisti delle degustazioni verticali guidate. Oltre al vino, previsti workshop di introduzione alla degustazione di olio e acque minerali. Il giorno successivo previsti una serie di appuntamenti con il miglior maitre d’Italia Sokol Ndreko, del ristorante stellato Lux Lucis di Forte dei Marmi, seguito dal vulcanico chef Cristiano Tomei de L’Imbuto di Lucca (1 Stella Michelin) con un cooking show sul tema “integrazione”.