Due giovani lucchesi lanciano App per analisi del bilancio

9 novembre 2017 | 08:18
Share0
Due giovani lucchesi lanciano App per analisi del bilancio

Costi, ricavi, calcoli, conti economici, commenti…e ancora calcoli. Per chi ha studiato economia l’analisi di bilancio è sicuramente stata uno degli incubi più grandi, ma adesso, finalmente, mordetevi le mani perché è arrivata la pacchia: si chiama Analisi di bilancio la nuova App “conta indici” sognata, ideata e sviluppata da due giovani lucchesi che nelle ultime tre settimane ha già contato quasi 600 download e chissà quante grida al miracolo da parte degli studenti.

L’idea è nata da Gabriele Pagnini e Mathias Cappelletti, 26enni di Marlia e Ponte a Moriano che si sono conosciuti sul campo da calcio quando erano ancora dei bambini. Un’amicizia nata con addosso i colori della stessa squadra che poi è diventata più grande tra i banchi della scuola superiore, e da lì non si sono più lasciati. “L’idea è nata circa quattro anni fa – ha spiegato Gabriele che adesso fa il commercialista – Mathias doveva studiare l’analisi di bilancio per un esame universitario e mi ha chiesto una mano, dato che io stavo studiando economia ed ero più preparato. Mentre stavamo studiando mi ha detto ‘Certo che è davvero complicato, bisognerebbe creare un sistema per fare i calcoli in modo semplice e veloce’. E così è nato tutto. In tutti questi anni ci siamo detti ‘ora si fa, ora si fa’ ma abbiamo avuto tempo da dedicare alla nostra idea solo a febbraio scorso, quando entrambi avevamo finito gli esami e stavamo preparando la tesi. L’App l’abbiamo sviluppata a giugno e dopo mesi di dialogo con i programmatori finalmente è nata una ventina di giorni fa”.
Ma spieghiamo cos’è l’analisi di bilancio: usando parole semplici, l’analisi di bilancio è uno strumento molto efficace ed utile per comprendere l’andamento di una società. Dalla lettura degli indici, contestualizzandoli alla realtà della società, è possibile avere una fotografia dell’andamento aziendale e i punti di criticità sul quale invece è necessario intervenire. Calcoli molto laboriosi sui quali è molto semplice inciampare. L’App dei due giovani lucchesi, anche se Mathias da mesi vive a Maranello come ingegnere per Ferrari spa, riesce a calcolare questi indici in modo esatto e in pochi minuti.
“Alle scuole superiori vengono fatti calcolare al massimo 7 indici – spiega Gabriele – ma all’università si arriva a doverne calcolare anche 60, che tra numeratore e denominatore sono 120 numeri. E se sbagli anche solo un numero si può arrivare ad un’analisi completamente sballata: sbagliare calcolo – spiega – comporta numeri sbagliati ma anche commenti finali inadeguati. Il fine principe dell’App è proprio quello di togliere il rischio di errore, senza considerare il risparmio clamoroso di tempo: certi esercizi possono richiedere anche un’ora di tempo, con l’applicazione invece si riduce tutto a pochi minuti. L’App è stata creata soprattutto per gli studenti perché per le aziende è molto più complicato: i valori – spiega Gabriele – nascondono dietro delle verità che non possono essere date semplicemente dai numeri. L’analisi dà un’idea non sempre dettagliata. Per adesso con un po’ di pubblicità abbiamo ottenuto circa 600 download, se io e Mathias non fossimo così impegnati sicuramente avremmo potuto fare molto di più”.
Insomma, uno strumento utile e innovativo a portata di tasca che finalmente farà dormire i giovani studenti. Laureati economisti non disperatevi, come diceva Philippe Noiret nel celebre film Nuovo cinema Paradiso: “Il progresso arriva sempre tardi”.

Giulia Prete