Il mondo delle professioni si incontra in San Francesco

Il mondo degli ordini professionali – oltre 500 persone provenienti da Lucca, dalla Toscana e da tutta Italia – si è dato appuntamento a Lucca per la terza edizione della Giornata delle professioni, in programma domani, giovedì 23 novembre, nel complesso conventuale di San Francesco.
Il tema di questa terza edizione, organizzata come sempre dal comitato delle professioni ordinistiche, è Il Jobs act delle professioni e vedrà alternarsi al tavolo dei relatori, nella sessione mattutina, il professore Francesco Luiso, l’avvocato consulente del lavoro, Pasquale Staropoli, l’avvocato Vito Vannucci e il geometra Antonino Tinè, coordinati dal direttore della Fondazione R.Ete. Imprese Italia, Maria Pia Camusi. Orientamento, formazione, congedi parentali, malattia, sicurezza del lavoro negli studi, equo compenso e accesso agli appalti pubblici e privati saranno gli argomenti al centro del dibattito.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30, si terrà invece la tavola rotonda che metterà a confronto gli ordini professionali con il mondo della politica. Economia, società, riduzione della pressione fiscale, ma anche il rafforzamento dei rapporti istituzionali e l’accesso alle gare di appalto: questi i diversi aspetti della legge 81/17 che saranno discussi da Domenico Manzione, Sottosegretario di stato del ministero dell’interno, Maurizio Sacconi, presidente commissione lavoro del Senato, Enrico Zanetti, commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario e commissione permanente affari costituzionali, Raffaella Mariani, commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Chiara Gribaudo, commissione lavoro pubblico e privato della Camera, Cristina Grieco, assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Maurizio Del Conte, presidente Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni.
La manifestazione è patrocinata da Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca e Camera di Commercio di Lucca, e ha ottenuto il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giuseppe Pera, Confindustria Toscana Nord, Conflavoro, Banca del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Volterra, Aon, e-Work Agenzia per il lavoro, Idea Service, Elea.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’evento, Clip Comunicare, scrivendo all’indirizzo email: eventi@clipcomunicare.it o telefonando al numero 0583.1553512.