
“Innovativa, tecnologica, stimolante e remunerativa per le nuove generazioni. Sicuramente non monotona. La professione di geometra ha resistito alle crisi grazie alla notevole capacità di adattamento al nuovo contesto economico e all’innovazione delle proprie competenze e dei propri ambiti di intervento”. Lo dimostrano due ricerche, una condotta dall’Università degli Studi di Genova su dati statistici forniti dalla Cassa Geometri, l’altra sull’identità e sul futuro della professione realizzata dal Future Concept Lab di Milano. L’Istituto Nottolini di Lucca, forte di questi risultati, invita genitori e studenti delle scuole medie, sabato prossimo (16 dicembre), dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, a visitare la scuola per conoscere da vicino il percorso di studi, le diverse discipline che ne fanno parte, i laboratori dei quali la scuola è dotata: da quelli informatici all’avveniristico laboratorio sismico che possiede attrezzature uniche nella nostra provincia.
Accompagnati da tecnici e docenti, gli studenti e i genitori interessati saranno accompagnati e informati su tutto quanto riguarda il corso di studi. Come dimostrano le statistiche sopra riportate, la professione di geometra si reinventa puntando sulle strategie per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, sulla gestione del territorio, con particolare riguardo agli equilibri ambientali, paesaggistici e idrogeologici, sugli strumenti informatici che proiettano la professione nel futuro. Dopo il conseguimento del diploma sarà inoltre possibile iscriversi a qualsiasi facoltà Universitaria. La visita all’Istituto Nottolini rappresenta quindi un’opportunità in più per una decisione importante riguardo il futuro scolastico dei ragazzi che dovranno presto, con i loro genitori, fare una scelta non sempre facile.