Settimana dell’edilizia sostenibile, convegno di chiusura al polo tecnologico

Al termine di una settimana densa di incontri, dibattiti, confronti e convegni, si chiude domani (27 gennaio) la prima settimana dell’edilizia sostenibile promossa da Cna costruzioni e da Cna istallazioni impianti nella sede del Polo Tecnologico Lucchese a Sorbano del Giudice.
Un prima edizione che ha confermato l’esigenza di scambi ricorrenti su questi temi, tanto che gli organizzatori pensano di trasformarlo in un appuntamento annuale. Molti sono stati gli argomenti trattati durante la settimana e rivolti a professioni del settore, ma anche a semplici cittadini e studenti interessati alla qualità del vivere e alle novità nel settore di risparmio energetico, bioedilizia e domotica.
“L’obiettivo è quello di arrivare a costruire un’abitazione vivibile che abbia costi di gestione vicini allo zero”, aveva detto Francesco Belluomini, presidente Cna costruzioni della provincia di Lucca, nel presentare l’iniziativa. Ed i risultati della settimana sembrano confermare che l’edilizia può vedere proprio in questa direzione una delle possibilità per uscire dalla crisi economica che l’ha caratterizzata negli ultimi anni.
Dopo una settimana prevalentemente a carattere tecnico, la chiusura dell’evento è a forte connotazione politico istituzionale. Domani mattina, dalle 9 alle 13, si tiene infatti il convegno su Efficienza energetica ed edilizia ecosostenibile aperto dal presidente provinciale Cna Andrea Giannecchini, cui seguiranno i saluti delle autorità locali: Luca Menesini (presidente Provincia di Lucca), Alessandro Tambellini (sindaco di Lucca), Giorgio Bartoli (presidente Camera di Commercio di Lucca), Stefano Baccelli (consigliere Regione Toscana, presidente quarta commissione). Seguiranno gli interventi di Enzo Ponzio (presidente Cna costruzioni nazionale) su Il contributo dell’edilizia allo sviluppo economico del paese; Antonio Chiappini (coordinatore Cna costruzioni Toscana) su La situazione dell’edilizia in Toscana e le prospettive di ripresa; Marco Sala (Università di Firenze) su Progettazione e realizzazione di immobili in ambito mediterraneo, il modello Abitare Mediterraneo; Rodolfo Collodi (presidente I.N.Bio Architettura, sezione di Lucca) su Rapporto sull’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi della provincia di Lucca; un dirigente Regione Toscana sulla certificazione energetica. Chiude Vincenzo Ceccarelli, assessore Regione Toscana urbanistica e infrastrutture.
Chiuderà i lavori della mattinata una tavola rotonda con i dirigenti comunali dell’ufficio urbanistica di Lucca, Capannori, Viareggio, Seravezza e l’architetto Francesca Lazzari della Provincia di Lucca.