In San Micheletto convegno conclusivo del progetto Mof Start

30 gennaio 2018 | 12:18
Share0
In San Micheletto convegno conclusivo del progetto Mof Start

Migliorare l’offerta formativa degli istituti tecnici e professionali che operano nel settore cartario e cartotecnico, rendendola più coerente con le effettive esigenze delle imprese. Questo è uno degli obiettivi del progetto Mof Start, finanziato dalla Regione Toscana, dalla Comunità europea e dal Miur. Il progetto si concluderà domani (31 gennaio) con un convegno che si terrà in San Micheletto dalle 9,30 alle 13,30.
Il progetto era rivolto ad un totale di 175 ragazzi e ciascuna delle otto classi individuate è stata coinvolta in un percorso di 70 ore di didattica laboratoriale in cui i professori delle scuole sono affiancati da esperti aziendali, 30 ore di alternanza scuola-lavoro affinché gli allievi possano interagire con le imprese sperimentando sul campo quanto appreso in aula, e 14 ore di orientamento. Il valore aggiunto ed innovativo di questo progetto sta nella possibilità concreta di ridefinire, in accordo con le imprese del territorio, i contenuti dei percorsi di formazione ed istruzione per renderli coerenti con le esigenze del mondo del lavoro. Le attività in aula sono iniziate a dicembre 2016 e sono terminate nell’estate scorsa.

Per migliorare le competenze tecnico professionali degli allievi e per rafforzare le competenze trasversali le aziende del territorio hanno accolto la proposta di collaborazione e hanno dato un importante contributo, garantendo la presenza di loro esperti tecnici durante le lezioni. Le imprese hanno inoltre ribadito la loro disponibilità a collaborare anche in futuro per azioni a favore di alunni e docenti.
Il polo tecnico professionale Fermi-Giorgi è capofila del progetto e nella gestione delle attività ed è affiancato dalle agenzie formative Formetica e Percorso srl di Lucca. Oltre al Fermi-Giorgi, sono beneficiari del progetto gli istituti isi Garfagnana, l’isi Galilei-Artiglio di Viareggio e il Marchi-Forti di Pescia. Partner di progetto sono inoltre le aziende Sofidel Spa, A.Celli Nonwovens Spa, Sca Hygiene products Spa e Lucart Spa.