Lenti a contatto vs occhiali: quale preferire tra i due?

1 marzo 2018 | 13:40
Share0
Lenti a contatto vs occhiali: quale preferire tra i due?
Lenti a contatto vs occhiali: quale preferire tra i due?
Lenti a contatto vs occhiali: quale preferire tra i due?
Lenti a contatto vs occhiali: quale preferire tra i due?

Nel nostro quotidiano la lente a contatto ha raggiunto e spesso superato un livello di comodità e praticità di lunga superiore rispetto a quelle degli occhiali da vista. Questi piccoli dispositivi medici sono realizzati con una tecnologia molto avanzata e un design dei materiali che permettono anche ai meno esperti di indossarli con facilità. Ma quali sono i veri vantaggi da tenere in considerazione per chi sta pensando di comprare le lenti a contatto?

Campo visivo pieno e più naturale
Uno dei vantaggi più immediati e che fa sentire la differenza rispetto ad un paio di occhiali è il campo visivo. Quando si indossano gli occhiali, per avere una visione nitida si deve guardare attraverso le lenti, in uno spazio limitato. Per chi usa lenti a contatto la situazione è completamente differente: tutto viene percepito nella sua giusta dimensione senza essere distorto come capita con gli occhiali, dove gli oggetti possono sembrare più grandi o più piccoli rispetto agli originali. Anche la visione periferica è molto più vasta e nitida in quanto le lenti a contatto sono in grado di seguire ogni movimento dell’occhio, mentre un occhiale limita di molto questa facilità di movimento portando in certi casi ad una vista più sfocata.

Fonte Pixabay

Versatilità e comfort
Due caratteristiche che rendono la vendita di lenti a contatto online un’alternativa più che valida rispetto a quella degli obsoleti occhiali sono dunque la visione nitida e stabile, anche mentre si praticano movimenti bruschi e improvvisi come accade durante un’attività sportiva, e l’estremo comfort nell’indossarle. Inoltre questi eccezionali dispositivi non presentano nessuna controindicazione durante improvvisi cambiamenti di clima: non si appannano ad un cambio di temperatura esterna e non si bagnano sotto la pioggia o neve, impedendo una visione chiara. Oggi, grazie all’introduzione delle lenti morbide che si adattano perfettamente alla forma dell’occhio, è possibile muoversi liberamente senza la paura di perderle.

Fonte Pinterest

Quando non conviene utilizzare gli occhiali
Tra i casi tipici in cui gli oculisti sconsigliano gli occhiali troviamo le situazioni di pazienti che presentano gravi miopie e hanno bisogno di lenti molto spesse e pesanti e i casi di rimozione della cataratta, in cui emerge la necessità di una protezione ulteriore che solo una lente a contatto può garantire. Infine, quando l’intensità visiva tra i due occhi supera le 2,5 diottrie l’occhiale non può più correggere adeguatamente il deficit e si preferiscono dunque le lenti a contatto. Grazie agli ultimi sviluppi tecnologici è oggi possibile trovare sul mercato una vasta quantità di lenti a contatto, da quelle morbide a quelle semi-rigide e rigide, adatte a tutte le esigenze: dall’utilizzo oftalmico di correzione della vista al capriccio puramente estetico. L’importante è seguire sempre le indicazioni degli esperti su come mantenerle pulite e igienizzate. Per concludere vogliamo sfatare il mito di chi pensa che le lenti a contatto possano costare di più rispetto ad un paio di occhiali da vista. Con l’avvento di Internet e dell’e-commerce, le lenti a contatto sono spesso molto più convenienti rispetto ad occhiali con montature firmate e non.