Bando da 35mila euro per innovazioni nel riciclo di carta e cartone

27 marzo 2018 | 15:15
Share0
Bando da 35mila euro per innovazioni nel riciclo di carta e cartone

Packaging in carta e cartone, innovazione come motore dell’economia circolare e sostenibilità: sono questi gli elementi che qualificano il nuovo Bando invenzioni del Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo di carta e cartone (Comieco) che è stato presentato oggi (27 arzo) nella sede di Confindustria Toscana nord a Lucca. Il bando mira a valorizzare e premiare le migliori invenzioni sostenibili sviluppate nel settore dell’imballaggio cellulosico. Aperto a tutti i soggetti, imprese e professionisti, che abbiano depositato in Italia dal 2014 ad oggi un brevetto per imballaggi cellulosici che possiedano caratteristiche di sostenibilità, il Bando invenzioni di Comieco prevede l’assegnazione di 3 premi per un ammontare di 35mila euro da destinare ai migliori brevetti per invenzioni (20mila euro), brevetti per modelli di utilità (10mila euro) e registrazioni di disegni e modelli (5mila euro) che riguardino il packaging o soluzioni a esso applicabili con benefici misurabili in termini ambientali.

La commissione di valutazione, composta da Comieco, Assocarta, Assografici e Aticelca, esaminerà tutte le invenzioni presentate entro il 30 settembre 2018 sulla base di molteplici criteri di selezione: dal risparmio della materia prima e l’impiego di materia prima riciclata nella realizzazione del pack, alla semplificazione del sistema di imballaggio e del suo riciclo, sino all’ottimizzazione logistica o dei processi produttivi per ridurre sprechi e consumi energetici.
Fino a qualche anno fa, il packaging limitava la sua funzione alla protezione del prodotto che conteneva, al suo trasporto e alla comunicazione di informazioni per il consumatore finale. Oggi, nell’era dell’economia circolare, la sfida per le aziende produttrici di imballaggi si intensifica: l’obiettivo è quello di coniugare sostenibilità e innovazione per progettare imballaggi funzionali con il minore spreco possibile di risorse e una crescente attenzione all’uso delle risorse. In questo contesto si inserisce Comieco Factory, il programma di innovazione di Comieco che vuole incoraggiare e diffondere tra le imprese una cultura di sostenibilità ambientale e valorizzare tutte le azioni volontarie che le imprese mettono in atto per lo sviluppo di imballaggi ecosostenibili in carta e cartone.
“Grazie agli ottimi risultati ottenuti con la raccolta differenziata nazionale, nella produzione e nel riciclo di carta e cartone, l’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa immettendo nel solo 2017 4,8 milioni di tonnellate di imballaggi cellulosici con un tasso di riciclo che si fissa all’80% e un tasso di recupero complessivo che si attesta all’88% – commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco –. Di pari passo con gli ottimi risultati in termini di raccolta e riciclo, l’industria cartaria è un settore che ottiene obiettivi sempre più alti anche dal punto di vista ambientale: a livello nazionale, in 20 anni, il consumo di energia si è ridotto del 20% e nell’impiego di risorse idriche il 90% è acqua di riciclo. Carta e cartone possono essere validi alleati per un commercio a basso impatto ambientale e questo bando rientra in pieno nell’attività di prevenzione che da oltre 30 anni Comieco porta avanti”.