La Tenuta dello Scompiglio protagonista a Vinitaly con le sue produzioni

12 aprile 2018 | 11:37
Share0
La Tenuta dello Scompiglio protagonista a Vinitaly con le sue produzioni

Anche quest’anno la Tenuta Dello Scompiglio di Vorno partecipa a Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati che si svolge dal 15 al 18 aprile a Veronafiere, punto di riferimento dell’universo enologico nazionale e internazionale. Durante le quattro giornate al Padiglione 8, stand 39 Bio, si presentano Lavandaia, Madre, Lavandaia, Bassa e Lavandaia, Pura 2015, rossi toscani Igt biologici, prodotti nella tenuta secondo i dettami della vinificazione naturale e nel più totale rispetto dell’ambiente e del territorio, con l’enologo Claudio Gori, il responsabile dei vigneti e della cantina Francesco Del Rosso e lo Iap Fausto Iacomini.

Ottenuti da antichi vigneti recuperati con pazienza e costanza nel corso di più di dieci anni, i tre vini declinano ciascuno a proprio modo i sapori e i profumi di una terra da sempre vocata alla produzione di eccellenze.
Lavandaia, Madre propone le note di frutta fresca matura tipiche dei vitigni autoctoni della Tenuta; Lavandaia, Bassa offre un blend sapiente e raffinato, ricavato dalle uve degli stessi vitigni della Vigna Madre, stavolta impiantati in terreni diversi; Lavandaia, Pura, ottenuto dalla vinificazione di solo Syrah, porta in scena un vitigno dalla storia antica, ma dimenticata.
La produzione di vino fa parte di un più ampio progetto, ideato dalla regista e performer Cecilia Bertoni, che prende vita all’interno della Tenuta sello Scompiglio, alle porte di Lucca, coniugando arte, natura e cultura in un tutto organico e in perenne evoluzione. All’interno della Tenuta, accanto all’azienda agricola, coesistono infatti un ristorante e un’Associazione Culturale che fanno dello Scompiglio una fucina artistica in continuo movimento e un luogo in cui la cultura, intesa nel suo senso più ampio, diviene incessante sperimentazione di nuovi linguaggi. Infatti, oltre alla produzione di vino, olio, verdure e frutta e alle proposte gastronomiche della Cucina Dello Scompiglio, che elabora con passione e creatività i prodotti dell’orto biologico, nella Tenuta e nello Spe – Spazio performatico ed espositivo dello Scompiglio si realizzano e si ospitano performance, concerti, mostre, installazioni; si propongono laboratori, corsi, lezioni metodo Feldenkrais e attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi per i più piccoli.